
Corsi - Sicurezza - Corsi vari - G
Segnaletica stradale
Obbiettivi
Il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 individua, ai sensi dell’articolo 161, comma 2-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Il decreto, in particolare, impone ai datori di lavoro di assicurare una formazione specifica a tutti i lavoratori e preposti addetti all’attività di apposizione, integrazione e rimozione della segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare. L'aggiornamento della formazione dovrà essere svolto ogni 5 anni e avrà una durata di 6 ore.
Contenuti
Il corso lavoratori avrà la durata di 8 ore, il corso preposti avrà la durata di 12 ore, i moduli sono:
-
Giuridico-normativo: Cenni su Codice della strada e regolamento di attuazione; cenni sui rischi; statistiche infortuni e violazioni delle norme;
-
Modulo tecnico: Nozioni sulla segnaletica temporanea, DPI, organizzazione squadra di lavoro, norme operative e comportamentali;
-
Modulo pratico: Installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali nelle varie categorie di strade, tecniche di intervento;
-
Prove di verifica “intermedia” e “finale”.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unita alla frequenza del 90% delle lezioni, consente il rilascio dell’attestato di frequenza.
Destinatari
LAVORATORI addetti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o comunque impegnati in attività in presenza di traffico veicolare.
PREPOSTI alle attività e alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare
Requisiti: comprensione sufficiente lingua italiana.
Rimborsi
PER LE AZIENDE ISCRITTE AD EDILCASSA VENETO
Per ogni lavoratore (in regola con i versamenti a EDILCASSA VENETO e SANI IN VENETO) verrà erogato da parte del sistema delle casse edili un voucher, a fronte di specifica domanda, pari a € 160,00 per il corso per LAVORATORI e € 240,00 per il corso per PREPOSTI. La pratica per la richiesta di rimborso è seguita interamente da CESAR.
EBAV
PREVISTO PER LE SEGUENTI CATEGORIE FINO AD ESAURIMENTO RISORSE (da verificare di volta in volta la disponibilità): Metalmeccanica, Acconciatura-Estetica, Alimentaristi, Ceramica, Chimica-gomma e plastica, Comunicazione, Concia, Imprese pulizie, Occhiali, Odontotecnico, Panificatori, Autotrasporto, Trasporto persone, Vetro, Orafo, Tessile, Legno, Pulitintolavanderie.
Dettagli
LAVORATORI
8 ore
TEORIA + PRATICA
SOCI *
183,00 € (150 + IVA)
NON SOCI
244,00 € (200+ IVA)
PREPOSTI
12 ore
TEORIA + PRATICA
SOCI *
219,60 € (180 + IVA)
NON SOCI
280,60 € (230+ IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni. La ricevuta del pagamento che darà LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE va inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IBAN IT32 L053 8711 8020 0000 3411 175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Vicenza
Via E. Fermi, 197
Calendario: ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso