
Corsi - Sicurezza - Attrezzature - G VΛ
Ambienti confinati e sospetti di inquinamento
Obbiettivi
Nell’adempimento delle misure organizzative previste per legge, il datore di lavoro ha il compito di provvedere alla formazione specifica per i lavoratori sui rischi, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in riferimento alle mansioni da loro svolte quotidianamente, e di affidare ai lavoratori compiti che tengano conto della capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza (D. leg. 626/94 D. leg. 359/99 e all’art. 5 e D. leg. 81/08). In attuazione alle disposizioni previste dal DPR 177/2011, le aziende sono tenute a formare i propri addetti in tema di sicurezza negli ambienti confinati e sospetti di inquinamento.
Il rischio non è solo per il lavoratore impegnato all’interno dello spazio confinato, ma anche per chi tenta di salvargli la vita senza l’adeguata preparazione e gli opportuni dispositivi di protezione.
Contenuti
L’obiettivo del corso è di aggiornare le conoscenze dei partecipanti riguardo gli aspetti tecnici e normativi necessarie per: la valutazione dei rischi, l’elaborazione delle misure di prevenzione e protezione, la scelta dei dpi e lo svolgimento dell’attività per il personale operativo.
-
i pericoli e i rischi;
-
dove e come: analisi e valutazione dei rischi – ipotesi ecc.;
-
cosa fare: normativa – gestione dei rischi
-
informazione e formazione;
-
rilevazione strumentale degli inquinanti
-
scelta dei dpi;
-
misure e prevenzione – procedure;
-
gestione dell’emergenza;
-
sistemi di recupero e primo intervento – casi
Destinatari
-
Datori di lavoro
-
Responsabili
-
Dipendenti
-
Coordinatori addetti a tale mansione sia operativa che di controllo
Requisiti: comprensione sufficiente lingua italiana.
Dettagli
4 ore
TEORIA + PRATICA
SOCI *
164,70 € (135 + IVA)
NON SOCI
189,10 € (155+ IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 4 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
SETIF Servizi Tecnici
MALO - Via G. Garibaldi, 20
IMPORTANTE
Obbligatorio per partecipare alla prova pratica abbigliamento da lavoro e scarpe antinfortunistica
Calendario: ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso