Perchè i droni?
Una nuova professione, un nuovo modo di essere impresa
Droni come hobby e droni professionali
Per uso come hobby del drone si intende che nessuna delle immagini catturate, siano queste video o fotografiche, o dei dati raccolti vengano usati per scopi commerciali o cedute a terzi; si esclude dall’uso “ricreativo e per divertimento” anche l’uso del drone per analisi e rilevazioni. In caso contrario l’impiego del drone è da intendersi per uso professionale, e pertanto soggetto a leggi specifiche.
Il peso non c'entra
Non è quindi vero che sotto la soglia dei 300 grammi i droni sono utilizzabili ovunque, anche in città, come spesso erroneamente si legge. Che si usi per hobby o professionalmente, è necessario conoscere e rispettare regole precise. Oltre che saper volare.
Contenuti
Il corso completo base (teoria + pratica) è suddiviso in una parte teorica (16 ore) che sarà svolta in aula e di norma prevede 2 domeniche consecutive di lezione, per agevolare chi lavora e studia durante la settimana.
La parte pratica invece verrà organizzata direttamente con gli istruttori di volo e potrà essere svolta in base alle singole esigenze e occuperà 2 giornate di volo (in funzione delle disponibilità e delle condizioni meteorologiche). Le ore di volo previste dalla normativa sono 5, suddivise in 30 missioni di volo.
Al termine del corso pratico è previsto un esame di volo di circa 15’ con Examiner ENAC; tale esame verrà organizzato al termine della seconda giornata di addestramento, previa verifica delle capacità del candidato.
Patentino
L’attestato di pilota APR è un titolo ufficiale ENAC che abilita il pilota sulla classe/categoria di SAPR specifica ma che potrà essere aggiornato con nuove abilitazioni; il titolo permette di operare come PILOTA in Operazioni Specializzate in scenari NON CRITICI secondo il Regolamento ENAC.
Destinatari
Professionisti e hobbisti
Requisiti: Per accedere al corso è necessaria la maggiore età (18 anni compiuti) e il superamento di una visita medica aeronautica LAPL (Light Aircraft Pilot Licence) presso un medico AME.
Cliccare qui per visionare l'elenco dei medici autorizzati
ATTENZIONE
Il corso Light non copre anche la classe Very Light L e viceversa; nel caso si voglia aggiungere una classe di peso alla prima si dovrà effettuare una estensione che prevede solo un corso pratico di 12 missioni di volo più esame pratico, sempre successivo comunque al primo ottenimento dell'attestato pilota APR.
Dettagli
21 ore
TEORIA + PRATICA
CORSO BASE
MULTICOTTERO VERY LIGHT
(peso compreso tra 300 g e 4 Kg)
740,00 € esente IVA
(per soci e partner
Confartigianato Vicenza - Cesar)
anzichè 842,00 €
CORSO BASE
MULTICOTTERO LIGHT
(peso compreso tra 4 Kg 25 Kg)
960,00 € esente IVA
(per soci e partner
Confartigianato Vicenza - Cesar)
anzichè 1092,00 €
ESAME PRATICO CON EXAMINER ENAC
70,00 € esente IVA
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Presso Aeroporto civile di Padova
Calendario