
Corsi - Amministrazione e controllo
Contabilità base
Obbiettivi
Il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze base di tecnica contabile che consentano la corretta tenuta di una contabilità generale ordinaria e fornire le conoscenze per la chiusura e la riapertura dei conti.
Il corsista sarà in grado di fornire gli elementi per la formazione di un bilancio di esercizio semplice, ma completo.
Contenuti
-
L’azienda e il patrimonio.
-
I fatti di gestione e l’influenza sul patrimonio netto.
-
Le variazioni del patrimonio come risultato di esercizio amministrativo.
-
La misurazione economica e finanziaria dei fatti amministrativi.
-
Il piano dei conti e i libri contabili: tenuta e formalità – le norme in vigore.
-
La partita doppia.
-
Le registrazioni contabili: gli articoli del giornale in partita doppia:
-
Inizio attività e versamento capitale
-
L’acquisizione dei beni aziendali: costi pluriennali e beni in leasing.
-
Fatture emesse e ricevute
-
L’Iva ed il suo meccanismo: le liquidazioni periodiche
-
Le scritture relative al personale
-
Ratei e risconti
-
I cespiti ammortizzabili e l’ammortamento
-
Le rimanenze di magazzino
-
I costi di competenza e non ancora rilevabili da documenti diretti
-
Il calcolo delle imposte
-
Esempi ed applicazioni.
-
I principi di competenza e di cassa – il fattore tempo.
-
Le scritture di chiusura per la determinazione del risultato economico.
-
Il conto economico e lo stato patrimoniale.
-
I principi contabili – le valutazioni di fine periodo.
-
Lo schema di bilancio secondo la normativa vigente.
-
Esercitazioni pratiche in aula.
Destinatari
Il corso è destinato a chiunque voglia acquisire la tecnica di tenuta della contabilità per sé o per attività nei confronti di terzi. Non sono richiesti requisiti di base.
Rimborsi
PER LE AZIENDE ISCRITTE A EBAV. Per ogni lavoratore (in regola con i versamenti) verrà erogato da parte del sistema, a fronte di specifica domanda, un contributo pari all'80% del costo del corso, al netto di IVA, e comunque di massimo € 20,00 euro/ora.
La pratica per la richiesta di rimborso è seguita interamente da CESAR.
PREVISTO PER LE SEGUENTI CATEGORIE FINO AD ESAURIMENTO RISORSE (da verificare di volta in volta la disponibilità):
Metalmeccanica, Acconciatura-Estetica, Alimentaristi, Ceramica, Chimica-gomma e plastica, Comunicazione, Concia, Imprese pulizie, Occhiali, Odontotecnico, Panificatori, Autotrasporto, Trasporto persone, Vetro, Orafo, Tessile, Legno, Pulitintolavanderie.
PER LE AZIENDE ISCRITTE AD EDILCASSA VENETO. Per ogni lavoratore (in regola con i versamenti a EDILCASSA VENETO) verrà erogato da parte del sistema delle casse edili un contributo di euro 20 orari, fino al massimo dell’importo imponibile del corso. La pratica è interamente gestita da Cesar
Dettagli
24 ore
TEORIA + PRATICA
SOCI *
390,40 € (320+ IVA)
NON SOCI
486,78 € (399 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a:
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
VICENZA - CESAR
Via E. Fermi, 197
SCHIO - CONFARTIGIANATO
Via Campagnola, 21
Calendario