top of page
Corso sulla Lettura del disegno tecnico vicenza

Corsi - Produzione, Logistica, Green Economy

Lettura del disegno tecnico

Obbiettivi

Il corso è finalizzato ad acquisire tutte le competenze necessarie per leggere un disegno tecnico e per apprendere quali sono le informazioni necessarie per redigerlo, in modo da fornire con precisione le indicazioni secondo simboli e descrizioni normate e per questo trasferibili in modo univoco a chiunque. La non conoscenza delle norme che regolano la stesura e conseguente lettura del disegno tecnico creano equivoci, errori e conseguenti danni economici.

Contenuti

Introduzione

  • Normazione: Enti

  • Ciclo di vita del prodotto e processo di progettazione

  • Principali norme per il disegno tecnico

  • Tipologia: insieme, componente, dettaglio, produzione

 

Descrizione del disegno nella sua forma

  • Formato fogli secondo UNI EN ISO 5457

  • Tipi di linea e grossezze e applicazioni UNI EN ISO 128-20-24

  • La scrittura sui disegni UNI EN ISO 3098

  • Scale dimensionali UNI EN ISO 5455

 

Identificazione del disegno e di ciò che in esso viene rappresentato

Cartiglio UNI EN ISO 7200 dati di identificazione – dati descrittivi – dati amministrativi

 

Metodi di esecuzione del disegno nella rappresentazione dell’oggetto

  • Proiezioni ortogonali con scelta della vista principale

  • Metodo del diedro – metodo delle frecce – scelta delle viste – viste parziali – posizioni particolari delle viste – viste locali – ribaltamenti – convenzioni particolari – le sezioni

  • I tratteggi – parti da non sezionare

  • Cenni sulle proiezioni assonometriche

 

Indicazione delle dimensioni dell’oggetto rappresentato

  • La quotatura UNI ISO 129-1:2011

  • Elementi costitutivi delle quote - Linea di misura - Valore della quota - Freccia terminale - Linea di riferimento - Linea di richiamo

  • Diametri – Raggi - Sfere ed archi - Individuazione  delle curvature - Quadri e smussi - Entità equispaziate e ripetute

  • Caratteristiche superficiali particolari

  • Quotatura di elementi  dotati di una inclinazione - Quotatura di elementi  conici - Dimensioni non in scala

  • Principi di quotatura - Sistemi di quotatura - Quotatura in serie o in catena - Quotatura in parallelo  - Quotatura a quote sovrapposte - Quotatura combinata - Quotatura in coordinate cartesiane

 

Tolleranze Generali

  • UNI EN 22768-1/2 Tolleranze generali

  • Lo Stato Superficiale dei Pezzi Meccanici

  • Prescrizioni di rugosità in funzione del tipo di lavorazione

  • Zigrinature

 

Le Tolleranze Dimensionali

  • Albero e foro

  • Sistemi di tolleranze dimensionali

  • Tipi di accoppiamento

  • Gradi di tolleranza

  • Tolleranze fondamentali

  • Tolleranze / Lavorazioni / Applicazioni

  • Posizione della zona di tolleranza

  • Indicazione delle tolleranze

 

Le Tolleranze Geometriche

  • Tolleranza di forma e di posizione

  • Simboli grafici

  • Gli elementi di  riferimento

  • Tolleranza di rettilineità – planarità – circolarità – cilindricità - forma  di una linea qualsiasi - forma  di una superficie qualsiasi – parallelismo – perpendicolarità – inclinazione - concentricità e coassialità

Destinatari

Il corso è destinato a tutti coloro che intendono acquisire ed accrescere una formazione specifica nell'ambito del disegno tecnico.

Dettagli

30 ore

SOCI *

378,20 € (310 + IVA)

NON SOCI

439,20 € (360 + IVA)

* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza

​

Il pagamento va effettuato successivamente alla conferma di avvio del corso, che avverrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e verrà comunicata tramite e-mail alcuni giorni prima della partenza.

La ricevuta del pagamento inviata a:

cesar@confartigianatovicenza.it

​

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a: 

CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13  VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN  IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.

Sedi

Cesar (Vicenza)

Via E. Fermi, 197​

​

FAD (Formazione a distanza)

​

​

RIMBORSI

FART: possibilità di finanziamento del corso per aziende che aderiscono a FART (Fondo Artigianato Formazione), ma solo per dipendenti.

DA VERIFICARE LA POSSIBILITA’ DI FINANZIAMENTO AL MOMENTO DEL CORSO

Calendario

bottom of page