
Corsi di aggiornamento - Professioni e abilitazioni - Impiantisti - VΛ
Manutenzione impianti Frigoriferi
Il continuo aggiornamento riguardo le tecniche, metodi di lavoro, risoluzione problematiche comuni tra i professionisti del settore termoidraulica, riveste un ruolo sempre più importante e favorisce la crescita della professionalità.
CESAR, in collaborazione con la categoria Termoidraulici di Confartigianato Imprese Vicenza e con gli esperti di Assofrigoristi attiva due percorsi formativi di manutenzione impianti frigoriferi.
MODULO 1: TECNICA E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI COMUNI
Obiettivi
Il corso si rivolge ai tecnici installatori e manutentori che vogliono avvicinarsi per la prima volta al mondo degli impianti frigoriferi. Il docente è un frigorista esperto che spiega in modo pratico le tecniche di base, la strumentazione e la risoluzione ai problemi più comuni degli impianti frigoriferi.
Contenuti
Spiegazione del ciclo frigorifero e suoi componenti principali
-
Compressore, condensatore, evaporatore e valvola di laminazione
-
Stati del gas refrigerante: liquido e vapore, come avvengono condensazione ed evaporazione
-
Pressioni e temperature caratteristiche
Strumentazione e procedure per il funzionamento
-
Il gruppo manometrico: cosa indica e come si usa nel monitoraggio della condensazione ed evaporazione
-
L’uso dei termometri per rilevare surriscaldamento e sottoraffreddamento
-
Altre tecniche e strumentazioni: i pressostati, termostati, la valvola termostatica
Strumentazione e procedure per il vuoto e il caricamento del gas
-
Come si usano la pompa del vuoto e il recuperatore e la bilancia
-
Come si gestiscono le bombole di gas, avvertenze per non perdere gas in atmosfera
-
Problemi di carica troppo alta o troppo bassa
Strumentazione e procedure per la riparazione e manutenzione
-
Saldature, brasature, cartelle: come e quando farle
-
Come fare la ricerca delle perdite: cercafughe, acqua saponata, ecc..
-
Altri problemi: incondensabili, sporcamento delle batterie di scambio, problemi elettrici, olio, ecc.
Cenni sugli obblighi normativi: la certificazione fgas e i requisiti minimi professionali.
MODULO 2: PROCEDURE AVANZATE E RICERCA GUASTI
Obiettivi
Il corso si rivolge ai tecnici installatori e manutentori che vogliono approfondire la tecnica del freddo e procedure avanzate/ricerca guasti. Il docente è un frigorista esperto che spiega in modo pratico le tecniche avanzate, la strumentazione e la risoluzione ai problemi più comuni degli impianti frigoriferi.
Contenuti
Contenuti Teorici
-
Refrigerazione e climatizzazione, analisi di circuiti frigoriferi mono /multi compressore e applicazioni speciali, refrigeranti alternativi
-
Le attrezzature e la diagnosi
-
Sezione normativa obbligatoria per il ciclo di vita di un impianto
-
Manutenzione, analisi dei guasti e efficienza energetica
Contenuti Pratici
-
Vuoto, carica e regolazione impianto al collaudo
-
I controlli periodici di manutenzione
-
Simulazione di guasti
Dettagli
8 ore
TEORIA + PRATICA
SOCI *
268,40 € (220 + IVA)
610,00 € (500 + IVA)
NON SOCI
390,40 € (320 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
RIMBORSO EBAV € 128,00
a persona per ogni percorso frequentato
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni. La ricevuta del pagamento che darà LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE va inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IT32 L 05387 11802 000003411175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Vicenza
Via E. Fermi, 197
Calendario