
Corsi vari
I gel ad alta viscosità
di PVA-Borace
Uno strumento versatile per la pulitura delle superfici sensibili

Obbiettivi
I partecipanti saranno direttamente coinvolti nella preparazione dei Gel di PVA e Borace, a testare come sia possibile modulare la viscoelasticità del gel attraverso la variazione della concentrazione dei reagenti e come sia possibile caricarli con solventi organici.
Infine, si potranno portare dei casi reali sui quali ragionare insieme sul tipo di trattamento da proporre ed effettuare dei test di pulitura.
Docente
Contenuti
Nella parte introduttiva dell’incontro tecnico verranno presentate le principali classi degli agenti gelificanti utilizzati nell’ambito del restauro. Saranno mostrate le proprietà dei differenti gel sotto il profilo chimico-fisico e saranno analizzati i loro meccanismi di mediazione, grazie ai quali è possibile risolvere alcune problematiche d’intervento.
Verranno mostrate le tecniche di preparazione del gel e le sue varianti. Come modificare le caratteristiche fisiche e le prestazioni del gel attraverso la variazione della concentrazione dei reagenti, le aggiunte di gel rigidi, di chelanti, di solventi organici miscibili all'acqua e di quelli immiscibili all'acqua per mezzo di emulsionanti.
Di seguito, sarà proposta un’ampia casistica di lavori svolti sui gessi, e sui marmi utile a confrontare i vari livelli di pulitura che Agar, Nevek e PVA-Borace realizzano sulle superfici porose, nonché la combinazione di questi per risolvere casi problematici. Verranno inoltre mostrati dei casi di applicazione del Gel di PVA-Borace caricato con solventi organici per rimuovere in modo selettivo alcuni agenti filmogeni dalle superfici dipinte, la pulitura dai depositi coerenti sulle superfici non verniciate e delicate quali: pitture materiche, oli magri, tempere, acrilici, materiali plastici, legni contemporanei, carta, pergamena e fotografie.
Partecipanti
Rivolto a professionisti del settore restauro e conservazione di Beni culturali.
Docenti
Restauratori e Conservatori di Beni Culturali:
Andrea Del Bianco
Augusto Giuffredi
Dettagli
12 ore
TEORIA + PRATICA
SOCI *
366,00 € (300 + IVA)
NON SOCI
427,00 € (350 + IVA)
Nei costi è compreso il materiale didattico sia per la formazione teorica che pratica di laboratorio.
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni. La ricevuta del pagamento che darà LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE va inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IT32 L 05387 11802 000003411175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Engim Veneto - Laboratorio di restauro
Via Treviso, 29, 36010 Monticello Conte Otto VI
Engim Veneto - Laboratorio di restauro
Via Treviso, 29, 36010 Monticello Conte Otto VI
Questo corso è disponibile anche in modalità formazione a distanza (FAD). Consulta subito la programmazione!
Calendario:
Il corso è in fase di programmazione.
Invia una mail a cesar@confartigianatovicenza.it per essere informato non appena saranno disponbili nuove edizioni!
ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso