top of page

Corsi - Professioni e abilitazioni - Legno e arredo
Direttore tecnico della produzione di elementi in legno strutturale
Obbiettivi
Il corso ha la finalità di formare la figura di chi ricoprirà il ruolo di direttore tecnico di stabilimento nelle aziende di produzione e lavorazione del legno ad uso strutturale.
Contenuti
Contratto
-
Aspetti legati al contratto, appalto d’opera, termini di garanzia e azioni giudiziarie
-
Cenni di stesura dei documenti di posa - uso e manutenzione e la gestione del cantiere Marcatura CE; Sistema Gestione Qualità (Materia prima e processi produttivi e Panorama Normativo comunitario)
-
Riferimenti al panorama normativo internazionale (in particolare Regolamento (UE) 305/2011,
-
Cenni di normativa di carattere comunitario. Marcatura CE (UNI EN 14080, UNI EN 14081, ETAG),
-
Le Norme Tecniche per le Costruzioni DM 14-01-2008 e la circolare 2 Febbraio 2009, n. 617 C.S.LL. PP. ,
-
I sistemi di gestione della qualità e l’istanza di notifica ministeriale, Verifiche e controlli in accettazione e in produzione
-
Compiti e responsabilità del Direttore Tecnico di Stabilimento
-
Marchio del Produttore/Trasformatore secondo le “Norme tecniche per le costruzioni”.
-
Linee guida per la qualificazione ministeriale
-
Aspetti specifici legati alla trasformazione del legno massiccio e lamellare La classificazione del legno
-
Il legno: caratteristiche fisiche e meccaniche, qualità, difformità; tecnologia e patologia;
-
Processi produttivi e controllo della qualità: essiccazione, incollaggio, lavorazioni
-
Classificazione in base alla resistenza
-
Normative (UNI 11035, DIN 4074, NF B 52-001e altre norme correlate)
-
Strumenti utilizzabili e loro impiego. Uso della classificazione, limiti applicativi, responsabilità del classificatore
Destinatari
-
Datori di lavoro
-
Responsabili
-
Dipendenti
-
Coordinatori
Dettagli
CORSO DIRETTORE TECNICO
DELLA PRODUZIONE
24 ore
TEORIA + ESAME
SOCI *
488,00 € (400 + IVA)
NON SOCI
610,00 € (500+ IVA)
CORSO CLASSIFICATORE DEL LEGNO
8 ore
TEORIA
SOCI *
244,00 € (200 + IVA)
NON SOCI
366,00 € (300+ IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Vicenza
Via E. Fermi, 197
Calendario
bottom of page