
Obbiettivi
Formare i Datori di Lavoro che svolgono, per le loro aziende, il compito di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) e adempiere, così, ai dettati normativi recati dal D. Lgs. 81/2008.
Contenuti
MODULO 1: NORMATIVO - Giuridico
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs.81/08: compiti, obblighi, responsabilità; il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2: GESTIONALE - Gestione ed organizzazione della sicurezza
I criteri per l’individuazione e la valutazione dei rischi; infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità, e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; il documento di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3: RELAZIONALE - Formazione e consultazione dei lavoratori
L’informazione, la formazione e l’addestramento; le tecniche di comunicazione; il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; la consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
MODULO 4: TECNICO - Individuazione e valutazione dei rischi
I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; il rischio da stress lavoro-correlato; i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria.
Destinatari
Datori di lavoro che svolgono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Requisiti: comprensione sufficiente lingua italiana.
Rimborsi
PER LE AZIENDE ISCRITTE AD EDILCASSA VENETO
Per ogni lavoratore (in regola con i versamenti a EDILCASSA VENETO e SANI IN VENETO) verrà erogato da parte del sistema delle casse edili un voucher a fronte di specifica domanda pari a max € 15,00 euro/ora. La pratica per la richiesta di rimborso è seguita interamente da CESAR.
PER LE AZIENDE ISCRITTE A EBAV Per ogni lavoratore (in regola con i versamenti) verrà erogato da parte del sistema, a fronte di specifica domanda, un contributo pari all'80% del costo del corso, al netto di IVA, e comunque di massimo € 15,00 euro/ora. La pratica per la richiesta di rimborso è seguita interamente da CESAR.
PREVISTO PER LE SEGUENTI CATEGORIE FINO AD ESAURIMENTO RISORSE (da verificare di volta in volta la disponibilità): Metalmeccanica, Acconciatura-Estetica, Alimentaristi, Ceramica, Chimica-gomma e plastica, Comunicazione, Concia, Imprese pulizie, Occhiali, Odontotecnico, Panificatori, Autotrasporto, Trasporto persone, Vetro, Orafo, Tessile, Legno, Pulitintolavanderie.
Dettagli
32 ore
TEORIA
SOCI *
378,20 € (310 + IVA)
NON SOCI
500,20 € (410 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento va effettuato successivamente alla conferma di avvio del corso, che avverrà al raggiungimento di un numero minimo di 10 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Vicenza
Via E. Fermi, 197
Noventa
Via Vittime delle Foibe,
76
Valdagno
Via Parco della Favorita, 19
Bassano
Viale Pio X, 75
Asiago
Via Garibaldi, 45
Thiene
Via Foscari, 4
Lonigo
Via San Giovanni, 46/F
Schio
Via Campagnola, 21
Arzignano
Via dei Mille, 38
Marostica
Via IV Novembre, 10
Verifica a quale categoria di rischio appartiene la tua azienda, in base al codice Ateco dell’attività, per procedere con le iscrizioni ai corsi Sicurezza.
Questo corso è disponibile anche in modalità formazione a distanza (FAD). Consulta subito la programmazione!
Calendario: ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso
Cod.
20220046
Sede:
Bassano del Grappa
Calendario:
LUN 02/05/2022
18:30 - 22:30
LUN 09/05/2022
18:30 - 22:30
LUN 16/05/2022
18:30 - 22:30
LUN 23/05/2022
18:30 - 22:30
LUN 30/05/2022
14:00 - 20:00
LUN 06/06/2022
14:00 - 20:00
LUN 13/06/2022
14:00 - 20:00
Cod.
20220047
Sede:
Schio
Calendario:
GIO 15/09/2022
18:30 - 22:30
GIO 22/09/2022
18:30 - 22:30
GIO 29/09/2022
18:30 - 22:30
GIO 06/10/2022
18:30 - 22:30
GIO 13/10/2022
14:00 - 20:00
GIO 20/10/2022
14:00 - 20:00
GIO 27/10/2022
14:00 - 20:00
Cod.
20220048
Sede:
Vicenza
Calendario:
LUN 03/10/2022
14:00 - 18:00
LUN 10/10/2022
14:00 - 18:00
LUN 17/10/2022
14:00 - 18:00
LUN 24/10/2022
16:00 - 20:00
LUN 07/11/2022
14:00 - 20:00
LUN 14/11/2022
14:00 - 20:00
LUN 21/11/2022
14:00 - 20:00