top of page

Corso - Per le AZIENDE

Formazione neoassunti “AD HOC”

Misura 2c – Assunzione e formazione

Si è aperta una seconda fase del Programma GARANZIA GIOVANI.
Grazie a questa misura, i giovani avranno la possibilità di frequentare un corso di formazione dopo l’assunzione, per far acquisire loro le competenze richieste dalle aziende e per facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro.

▼ In sintesi ▼

Obiettivi

Colmare un gap formativo deve essere formalizzata prima dell’assunzione del giovane, redigendo un progetto formativo, che prevede la collaborazione tra l’azienda e il servizio privato accreditato.

Tempi

IMPORTANTE – IL PROGETTO DEVE ESSERE PRESENTATO PRIMA DELL’AVVIO DEL RAPPORTO DI LAVORO.
Avvio dei percorsi: Entro un mese dall’approvazione e comunque entro 120 giorni dall’assunzione*.
Conclusione dei percorsi: entro 1 anno dall’assunzione.

*L’attività formativa può anche precedere l’inizio dell’attività lavorativa purché sia stata formalizzata l’assunzione. 

 

Modalità

Di seguito si riporta un prospetto riassuntivo della Misura in termini di durata e modalità di erogazione:

PROGETTI MONOAZIENDALI

 

Min. 40 ore - Max 100 individuali o individualizzate (fino a 3 destinatari)

PROGETTI DI GRUPPO

 

Min. 40 ore collettive 
(oltre tre destinatari

Possono essere realizzate le seguenti tipologie di progetto:

  • progetti monoaziendali: coinvolgono una sola impresa, anche in relazione a più destinatari;

  • progetti pluriaziendali: coinvolgono più imprese che condividono gli obiettivi formativi progettuali,con particolare riferimento ad aziende che operano nel medesimo settore o Distretto industriale

Azioni previste

Le attività sono indirizzate alla formazione di profili di tipo esecutivo (basso livello di complessità e che richiedono conoscenze generali e operative) o di profili di tipo specialistico (elevata specializzazione e complessità) a seconda dei fabbisogni individuati dalle aziende. 

Le attività possono prevedere formazione professionalizzante o di specializzazione e potranno avere una durata variabile (anche se rimane il limite minimo di 40 ore per attivare il progetto) in relazione al percorso intrapreso. 

 

Requisiti e destinatari

Sono destinatari della formazione i giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni che:

  • Hanno aderito al Programma Garanzia Giovani

  • Hanno stipulato un Patto di Servizio in Veneto

Manifestaci il tuo interesse

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

Modello esercizio diritti degli interessati

Whistleblowing

Promosso-da-CIV-80-bianco.png
bottom of page