top of page

Corsi - Sicurezza - Corsi vari - G
Buon utilizzo dei tachigrafi
Tempi di Guida e di Riposo aggiornati alle novità introdotte dal Pacchetto Mobilità della Comunità Europea
Obbiettivi
E' stato recentemente pubblicato su Gazzetta Ufficiale il decreto con il quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dettato le disposizioni in merito ai corsi di formazione sul corretto funzionamento del tachigrafo, digitale o analogico, alle istruzioni da impartire ai conducenti e ai controlli che le imprese da cui dipendono devono periodicamente effettuare.
Il provvedimento consente alle imprese di autotrasporto di poter ottemperare a quanto previsto dai Regolamenti CE 561 del 15 marzo 2006 e UE 165/2014 del 04 febbraio 2014 sulla formazione degli autisti.
Il Decreto Dirigenziale 215 del 12 dicembre 2016 pone le disposizioni sui corsi di formazione e sul buon funzionamento dei cronotachigrafi, digitali e analogici, precisando che l'attività di formazione disciplinata dallo stesso provvedimento non costituisce specifica prescrizione normativa di carattere nazionale a carico delle imprese di autotrasporto e pertanto non si configura come obbligatoria. Ma può costituire elemento di valutazione per dimostrare di avere svolto il proprio compito formativo/informativo nel caso sia ritenuta corresponsabile di eventuali violazioni commesse dai conducenti. In pratica, la partecipazione a tali corsi non comporta automaticamente l'efficacia esimente rispetto alla sanzione per la corresponsabilità del datore di lavoro (art.174/14° del CdS).
L’attestato ha validità di 5 anni, decorsi i quali è necessario rinnovarlo, frequentando nuovamente il corso.
Contenuti
-
Normativa Regolamento CEE e UE
-
Regolamento CE – Disciplina tempi di guida e riposo
-
Evoluzione tecnologica
-
Uso del tachigrafo analogico
-
Uso del tachigrafo digitale
-
Le carte tachigrafiche
-
Caratteristiche e funzionalità del tachigrafo digitale
-
Lettura ed interpretazione di stampe e pittogrammi
-
Simulazione casi reali
-
Responsabilità amministrativa e penale
Destinatari
Conducenti che svolgono la propria attività con o senza vincolo di subordinazione in favore di imprese di autotrasporto di merci e persone, per conto proprio o per conto di terzi a norma dei regolamenti CE n. 561/2006 e UE n. 165/2014
Requisiti: comprensione sufficiente lingua italiana.
Rimborsi
EBAV eroga alle imprese, in regola con i versamenti, un contributo pari all'80% del costo del corso, al netto di IVA, e comunque di massimo € 20 ORARI.
Previsto solo per la categoria AUTOTRASPORTO/TRASPORTO MERCI e comunque FINO AD ESAURIMENTO RISORSE (da verificare disponibilità in sede di avvio).
ATTENZIONE
Per il rilascio dell'attestato e' necessario inviare, alla conferma di avvio del corso, alla mail cesar@confartigianatovicenza.it le seguenti informazioni:
-
Copia documento identita' di ogni partecipante al corso
-
Per imprese trasporto merci CONTO TERZI: N^ iscrizione Albo Autotrasportatori e N^ REN
-
Per imprese trasporto merci IN CONTO PROPRIO: N^ licenza per l'autotrasportato merci e soggetto erogatore della licenza
Dettagli
8 ore
SOCI *
115,90 € (95 + IVA)
NON SOCI
146,40 € (120 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IT32 L 05387 11802 000003411175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Vicenza
Via E. Fermi, 197
Calendario: ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso
bottom of page