top of page
Corso di formazione per lavori sotto tensione

Corsi - Sicurezza - Attrezzature G 

Esecuzione di lavori sotto tensione, in prossimità e fuori tensione (PES-PAV-PEI)

Obbiettivi

Alla luce del Dec.lgs 81/08, é sempre maggiore la necessità di accrescere la cultura della sicurezza del personale addetto ai lavori sottotensione: da questo nasce la proposta di un corso sulle Norme CEI EN 50110/1 e CEI EN 50110/2 (rif. CEI 11/48 e 11/49), norme quadro per l'esercizio degli impianti elettrici, che definiscono le regole da seguire nell'esecuzione dei lavori nei quali l'operatore può essere esposto a rischi elettrici. La nuova Norma CEI 11/27, per l'esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua, ha l'obiettivo di individuare i soggetti coinvolti e definire la loro formazione e addestramento, per affrontare in sicurezza i lavori elettrici.

Contenuti

  • Legislazione sulla sicurezza, valutazione del rischio, figure, ruoli, e responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici;

  • Principi base dell'elettronica e normativa elettrica (Norma CEI 64-8);

  • La Norma CEI EN 50110-1, La Norma CEI EN 11-27;

  • Procedure per lavori sotto tensione, esempi e dimostrazioni di schede di lavoro con corretta metodologia di esecuzione - ACCERTAMENTO DI APPRENDIMENTO CON PROVE E QUIZ SUI CONTENUTI DEL CORSO;

I corsi si terranno presso le nostre aule di formazione nelle sedi indicate in calendario o a richiesta e previa valutazione del numero dei partecipanti presso la sede dell'azienda interessata.

Destinatari

Installatori e manutentori che lavorano su impianti elettrici e non.

Requisiti: comprensione sufficiente lingua italiana.

Rimborsi

EBAV eroga alle imprese, in regola con i versamenti, un contributo pari all'80% del costo del corso, al netto di IVA, e comunque di massimo € 20 ORARI.

PREVISTO PER LE SEGUENTI CATEGORIE FINO AD ESAURIMENTO RISORSE (da verificare di volta in volta la disponibilità): MetalmeccanicaAcconciatura-Estetica, Alimentaristi, Ceramica, Chimica-gomma e plastica, Comunicazione, Concia, Imprese pulizie, Occhiali, Odontotecnico, Panificatori, Autotrasporto, Trasporto persone, Vetro, Orafo, Tessile, Legno, Pulitintolavanderie.

Dettagli

16 ore

TEORIA

SOCI *

207,40 € (170 + IVA) 

NON SOCI

366,00 € (300+ IVA) 

* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza

Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a

cesar@confartigianatovicenza.it

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:  

CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.

Sedi

Vicenza

Via E. Fermi, 197

Calendario: ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso

Cod.

20230414

Sede:

Vicenza

Calendario:

GIO 13/04/2023

8:30 - 13:00 e 14:00 - 17:30

GIO 20/04/2023

8:30 - 13:00 e 14:00 - 17:30

Cod.

20230415

Sede:

Vicenza

Calendario:

GIO 15/06/2023

8:30 - 13:00 e 14:00 - 17:30

GIO 22/06/2023

8:30 - 13:00 e 14:00 - 17:30

Cod.

20230417

Sede:

Vicenza

Calendario:

GIO 05/10/2023

8:30 - 13:00 e 14:00 - 17:30

GIO 12/10/2023

8:30 - 13:00 e 14:00 - 17:30

Cod.

20230416

Sede:

Vicenza

Calendario:

GIO 07/12/2023

8:30 - 13:00 e 14:00 - 17:30

GIO 14/12/2023

8:30 - 13:00 e 14:00 - 17:30

bottom of page