top of page

Corsi e esami - Professioni e abilitazioni - Verde
Abilitazione per l'esercizio dell'attività di manutentore del verde
Progetto riconosciuto dalla

Dec. n. 650 del 02/07/2018
Obbiettivi
Con la Legge 28 luglio 2016, n 154 (art.12), sono state stabilite le condizioni e le competenze necessarie per poter svolgere l’attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidato a terzi. Il successivo accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2018, ha definito lo standard professionale e il profilo formativo per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di manutentore del verde. L’accordo prevede un percorso formativo, seguito da esame finale.
Contenuti
Il corso ha una durata di 180 ore (120 teoriche e 60 pratiche) sulle seguenti tematiche:
-
Elementi di botanica generale e sistemica
-
Elementi di coltivazioni arboree, entomologia, fitopatologia, pedologia
-
Elementi di normativa fitosanitaria
-
Normativa in materia di scarti verdi
-
Principi di fisiologia vegetale e agronomia generale e speciale
-
Disposizione generali in materia di sicurezza e utilizzo dei DPI
Esame finale
La prova finale viene eseguita davanti ad una commissione designata dalla Regione Veneto e consiste in una prova scritta (test con 60 domande a risposta multipla) e un colloquio orale sulle discipline oggetto del percorso formativo. Sarà ammesso al colloquio solo chi avrà superato la prova scritta.
L’ammissione alla prova finale è subordinata al superamento della soglia dell’80% delle ore di presenza all’attività formativa (sono ammesse massimo 36 ore di assenza).
Documenti necessari per la partecipazione al corso :
-
Domanda di partecipazione
-
Fotocopia del titolo di studio
-
Fotocopia della carta d’identità fronte/retro
-
Fotocopia del codice fiscale
Destinatari
Il percorso è indirizzato a coloro che intendono acquisire il certificato di idoneità professionale per lo svolgimento dell’attività di MANUTENTORE DEL VERDE.
Il corso è rivolto a:
-
Titolari di imprese (artigiane, agricole, industria, cooperative regolarmente iscritte al registro imprese)
-
Preposti facenti parte dell’organico
-
Tutti coloro che intendono avviare l’attività di manutentore del verde
Requisiti di ammissione
-
possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)
-
18 anni di età (o età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale)
Per i titoli di studio conseguiti all’interno dell’Unione Europea dovrà essere esibito il titolo originale o copia autenticata accompagnata dalla traduzione ufficiale in lingua italiana. Per i titoli conseguiti fuori dall’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con apostille. Ogni documento deve essere accompagnato dalla traduzione giurata in italiano
Per i cittadini stranieri dovrà essere esibito inoltre il certificato di competenza linguistica (CELI) rilasciato dagli enti certificatori almeno di livello A2.
Esenzioni
Sono esentati dall’obbligo di frequenza del corso e dal relativo esame:
-
I soggetti in possesso di qualificazione professionale regionale di manutentore del verde.
-
I soggetti in possesso di laurea, anche triennale, in discipline agrarie e forestali, ambientali e naturalistiche.
-
I soggetti in possesso di master post-universitario in temi legati alla gestione del verde e/o del paesaggio.
-
I soggetti in possesso di diploma di istruzione superiore di durata quinquennale in materia agraria e forestale.
-
I soggetti in possesso di qualifica di operatore agricolo e di diploma di tecnico agricolo, rilasciati a seguito di percorsi di istruzione e formazione professionale.
-
Con riferimento alle imprese iscritte al Registro Imprese della CCIAA (codice ATECO 81.30.00 anche come codice secondario), alla data di entrata in vigore della legge 28 luglio 2016 n 154 (ovvero il 25.08.2016), occorre dimostrare un’esperienza almeno biennale, maturata alla data della stipula dell’accordo Stato – Regioni (22.02.2018) in qualità di: titolare – socio con partecipazione di puro lavoro – coadiuvante – dipendente – collaboratore familiare dell’impresa.
Dettagli
180 ore
120 TEORIA + 60 PRATICA
COSTO 1.600,00 € (esente IVA)
Vi sarà una riduzione del costo del corso se il numero di iscritti sarà superiore ai 15 partecipanti
Il pagamento va effettuato successivamente alla conferma di avvio del corso, che avverrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e verrà comunicata tramite e-mail prima della partenza.
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
VICENZA - CESAR
Via E. Fermi, 197
Calendario
bottom of page