
Corsi di aggiornamento - Sicurezza - Attrezzature - G VΛ
Ponteggi aggiornamento
Obbiettivi
Il corso è finalizzato ad acquisire le tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio/smontaggio e trasformazione di ponteggi. Il rilascio di un attestato di frequenza (in pratica un vero e proprio “patentino”) avviene a seguito del superamento di una prova teorica (questionario a risposte multiple) e di una prova pratica (montaggio, smontaggio e trasformazione di parti di ponteggio; realizzazione di ancoraggi).
Contenuti
Il corso, come stabilito dal D.LEG.81/2008, affronta diversi temi, divisi in sessione teorica e pratica
TEORIA
-
Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto;
-
DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;
-
Ancoraggi, tipologie e tecniche;
-
Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni;
-
D.L. n. 235/03 "lavori in quota" e D.Legs. n. 494/96 e s.m.i. "cantieri";
-
Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.
PRATICA
-
Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG);
-
Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP);
-
Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio amontanti e traversi prefabbricati (PMTP);
-
Elementi di gestione prima emergenza-salvataggio;
-
Prova di verifica pratica di montaggio-smontaggio-trasformazione di parti di ponteggi (PTG-PTP-PMTP) 3 ore.
Destinatari
-
Lavoratori delegati all'attività di smontaggio-montaggio-trasformazione di ponteggio
-
Preposti delegati all'attività di smontaggio-montaggio-trasformazione di ponteggio (datori di lavoro o lavoratori incaricati)
Per lavoratori ai sensi della normativa in materia di sicurezza sul lavoro si intendono: lavoratori dipendenti full time e part time, soci lavoratori, collaboratori a progetto, interinali, lavoratori occasionali, stagisti, e in generale ogni “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari”.
Requisiti: comprensione sufficiente lingua italiana.
Rimborsi
PER LE AZIENDE ISCRITTE AD EDILCASSA VENETO
Per ogni lavoratore (in regola con i versamenti a EDILCASSA VENETO e SANI IN VENETO) verrà erogato da parte del sistema delle casse edili un voucher di € 80,00 a fronte di specifica domanda. La pratica per la richiesta di rimborso è seguita interamente da CESAR
EBAV eroga alle imprese, in regola con i versamenti, un contributo pari all'80% del costo del corso, al netto di IVA, e comunque di massimo € 20 ORARI.
PREVISTO PER LE SEGUENTI CATEGORIE FINO AD ESAURIMENTO RISORSE (da verificare di volta in volta la disponibilità): Metalmeccanica, Acconciatura-Estetica, Alimentaristi, Ceramica, Chimica-gomma e plastica, Comunicazione, Concia, Imprese pulizie, Occhiali, Odontotecnico, Panificatori, Autotrasporto, Trasporto persone, Vetro, Orafo, Tessile, Legno, Pulitintolavanderie.
Dettagli
4 ore
TEORIA
SOCI *
146,40 € (120 + IVA)
NON SOCI
207,40 € (170 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IBAN IT32 L053 8711 8020 0000 3411 175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
GIURIATO SRL
Altavilla Vicentina
S.S. via Olmo, 41 S.R.11
EDILNOLEGGI VALENTE
Bolzano Vicentino
Via Trieste 1/H
Calendario: ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso
E’ OBBLIGATORIO PRESENTARSI CON I D.P.I. ALLA PRATICA