top of page

Corsi e esami - Professioni e abilitazioni - Alimentari
Qualifica regionale per l'abilitazione per responsabile attività produttiva di panificazione
Obbiettivi
Il percorso è rivolto a quanti intendano svolgere la funzione di Responsabile dell’attività produttiva di un’impresa di panificazione individuati dall’art. 5 co.1, L.R. 36/2013.
Contenuti
Il corso è articolato in 150 ore, distribuite tra momenti di formazione teorica e attività formativa in laboratorio, con verifica finale dell’apprendimento.
-
Gestire ed organizzare i cicli di lavorativi e la produzione.
-
Predisporre gli alimenti nel rispetto delle norme igieniche dei locali, delle attrezzature e del personale addetto
-
Conoscere le caratteristiche degli alimenti per la preparazione del pane
-
Conoscere le tipologie delle materie prime (farine, lieviti, ecc..) ed il processo di impasto, lievitazione e cottura
-
Sicurezza sul lavoro
Destinatari
Sono destinatari dell’intervento formativo coloro che hanno assolto al diritto dovere all’istruzione e alla formazione. In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana.
Regole di partecipazione
Non sono assoggettati alla frequenza del corso di formazione coloro che risultino in possesso di uno dei seguenti requisiti:
-
avere prestato la propria opera per almeno tre anni presso un’impresa di panificazione con la qualifica di operaio panettiere o una qualifica superiore secondo la disciplina dei vigenti contratti;
-
avere esercitato per almeno tre anni l’attività di panificazione in qualità di collaboratore familiare o socio prestatore d’opera con mansioni di carattere produttivo, compreso il titolare.
Per coloro che alla data delle presente direttiva non avessero maturato l’esperienza professionale prevista, potranno chiedere il riconoscimento di un credito formativo PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO.
Sono inoltre esentati dalla frequenza al percorso formativo quanti risultano in possesso di:
-
Laurea in discipline coerenti;
-
diploma di stato a conclusione di un ciclo quinquennale in discipline coerenti;
-
diploma o attestato di qualifica professionale in discipline coerenti.
Dettagli
150 ore
TEORIA
COSTO 1.400,00 €
Il pagamento va effettuato successivamente alla conferma di avvio del corso, che avverrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e verrà comunicata tramite e-mail alcuni giorni prima della partenza.
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
VICENZA - CESAR
Via E. Fermi, 197
Calendario
bottom of page