
Corsi e esami - Professioni e abilitazioni - Autoriparatori
Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi


Obbiettivi
Formare le persone che intendono svolgere la funzione di dell’ispettore dei centri di controllo privati autorizzati a effettuare la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi con una preparazione teorico-pratica necessaria a sostenere l’esame di abilitazione per i controlli tecnici per veicoli capaci di contenere al massimo sedici persone compreso il conducente o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t. e per i controlli tecnici per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t.
La formazione dell’ispettore
La formazione sarà suddivisa in 4 moduli.
Modulo A: percorso formativo interamente teorico di 120 ore
Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza con profitto, che dà accesso alla frequenza del modulo B.
Scarica qui la scheda di adesione al MODULO A
Modulo B: percorso formativo teorico-pratico di 176 ore
Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza con profitto indispensabile per poter accedere all’esame di abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli capaci di contenere al massimo sedici persone compreso il conducente o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t.
Scarica qui la scheda di adesione al MODULO B
Modulo C: percorso formativo teorico-pratico di 50 ore
Al termine del percorso è rilasciato un attestato di frequenza con profitto che consente l’accesso all’esame di abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t secondo le vigenti normative.
Scarica qui la scheda di adesione al MODULO C
Corsi di aggiornamento
Modulo di aggiornamento, di 30 ore.
Il corso è obbligatorio per gli ispettori che intendano mantenere l’abilitazione e deve svolgersi entro tre anni dalla data di conseguimento della stessa.
Al termine del percorso di aggiornamento è rilasciato un attestato di frequenza e profitto.
Secondo quanto previsto dal Decreto Dirigenziale 40/2022 coloro che, in quanto autorizzati quali ex responsabili tecnici entro il 31 agosto 2018, saranno iscritti al RUI "d'ufficio", assolveranno all'obbligo della formazione di aggiornamento secondo le seguenti tempistiche:
-
entro il 31 dicembre 2023, per gli ispettori abilitati o autorizzati prima del 31 dicembre 2002;
-
entro il 31 dicembre 2024, per gli ispettori abilitati o autorizzati tra il 1° gennaio 2003 e il 31 dicembre 2010;
-
entro il 31 dicembre 2025, per gli ispettori abilitati o autorizzati tra il 1° gennaio 2011 e il 31 agosto 2018.
Scarica qui la scheda di adesione al MODULO DI AGGIORNAMENTO
Destinatari
Occupati o disoccupati che intendono svolgere il ruolo di responsabile tecnico o di sostituto fermo restando che dovranno possedere i requisiti sopra descritti
Requisiti di accesso
Per accedere ai singoli moduli sono previsti requisiti di accesso specifici.
Scarica qui la scheda informativa per verificare i requisiti di accesso per ogni modulo e la documentazione da presentare.
Dettagli
1.350,00 € (iva esente)
Modulo A - 120 ore teoriche
1.750,00 € (iva esente)
Modulo B - 176 ore teorico/pratiche
650,00 € (iva esente)
Modulo C - 50 ore teorico/pratiche
450,00 € (iva esente)
Modulo aggiornamento - 30 ore
l pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti e verrà comunicata tramite e-mail alcuni giorni prima della partenza.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IBAN IT32 L053 8711 8020 0000 3411 175 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
VICENZA
Via E. Fermi, 197
FORMAZIONE A DISTANZA
Relativamente ai soli moduli teorici. La formazione pratica sarà svolta esclusivamente in presenza c/o una sede all'interno della Provincia di Vicenza.
Calendario