top of page

Importante novità per i produttori di materiali e prodotti in carpenteria metallica ad uso struttura


Crane Scaffolding

Dal 1° luglio 2014 diventa obbligatoria la marcatura CE per i prodotti di carpenteria metallica ad uso strutturale in conformità alla norma UNI EN 1090-1:2012.

Il campo di applicazione della EN 1090-1 risulta piuttosto vasto e comprende, a titolo non esaustivo, la fornitura di componenti per costruzione di strutture complesse o di loro parti; particolari metallici di sostegno e fissaggio di impianti, camini e ciminiere di acciaio; silos e serbatoi; carpenteria pesante per capannoni, ponti, viadotti e medie-grandi strutture.

Tale norma riguarda pertanto le aziende che effettuano lavorazioni di lavorazione di taglio, foratura, piegatura, saldatura di acciaio o alluminio per la realizzazione dei suddetti elementi. La valutazione della conformità del prodotto comprende le caratteristiche di fabbricazione e di progettazione.

Il processo da seguire per poter apporre il Marchio CE sul proprio prodotto varia a seconda della tipologia del prodotto e della destinazione d’uso. Il fabbricante è tenuto ad implementare un Sistema di Controllo di Produzione di Fabbrica e ad effettuare prove in conformità alla norma di riferimento. La conformità di tale sistema di controllo deve essere successivamente certificata da un Organismo Notificato. Al termine di questo percorso, il Fabbricante può apporre sul prodotto la Marcatura CE.

Attenzione particolare è riservata alle strutture saldate, tali attività devono essere eseguite e controllate in accordo alle norme della serie UNI EN ISO 3834 che stabiliscono i requisiti di qualità per la corretta gestione del processo di saldatura prescrivendo, in particolar modo, i requisiti per la qualifica del personale e delle procedure.

È importante sottolineare che la marcatura CE sostituisce l’attestazione del Servizio Tecnico Centrale per i produttori di Carpenteria Metallica, pertanto il fabbricante di elementi di carpenteria metallica per uso strutturale, qualora in possesso di marcatura CE per tali prodotti sulla base della EN 1090-1, non necessita dell’attestato di deposito della documentazione quale Centro di trasformazione di carpenteria metallica.

Cesar …. ha già accompagnato le prime aziende nell’adozione di questa importante norma tecnica. I risultati raggiunti hanno evidenziato che applicare questa marcatura CE UNI EN 1090-1:2012 ai propri prodotti oltre ad essere un obbligo di legge è anche occasione di crescita dell’azienda e di qualificazione tecnica sul mercato.

 
Articoli in Evidenza
Articoli Recenti
Archivio

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

Modello esercizio diritti degli interessati

Whistleblowing

Promosso-da-CIV-80-bianco.png
bottom of page