top of page
Corso di tecnico meccanico all'autoriparazione

Corsi - Professioni e abilitazioni - Autoriparatori

Tecnico meccatronico all'autoriparazione

Obbiettivi

Il Cesar, in collaborazione con Confartigianato Vicenza, propone due percorsi formativi rivolti alle persone che lavorano nel settore dell’Autoriparazione e che, a seguito dell’introduzione della una nuova normativa, desiderano conseguire l'abilitazione di Tecnico Meccatronico all'Autoriparazione, la nuova figura professionale che ha uniformato le specializzazioni di meccanica-motoristica ed elettrauto.  
 
Infatti, ai sensi dell'ART. 3 della LEGGE N.224/2012 i responsabili tecnici già iscritti nel registro o nell'albo delle imprese artigiane e abilitate all'attività di elettrauto o meccanico, qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico professionali previsti dalla citata
Legge n. 122/1992 DEVONO OBBLIGATORIAMENTE FREQUENTARE IL PERCORSO FORMATIVO LIMITATAMENTE ALLE COMPETENZE RELATIVE ALL’ABILITAZIONE DI MECCANICO MOTORISTA o ELETTRAUTO NON POSSEDUTA.

L’articolo 3 della Legge 224/12, ha previsto uno speciale regime transitorio di salvaguardia delle imprese e delle professionalità tecniche operanti nel settore alla data del 5 gennaio 2013 (data di entrata in vigore della legge). Infatti le imprese già abilitate ad esercitare in una sola delle due sezioni soppresse (meccanica/motoristica e elettrauto) possono proseguire le rispettive attività per i cinque anni successivi alla medesima data (fino al 4 gennaio 2018). Durante tale periodo transitorio i responsabili tecnici devono frequentare con esito positivo il corso professionale sopra descritto, limitatamente alle discipline relative all'abilitazione professionale non posseduta. In mancanza di ciò, decorsi i 5 anni, il soggetto non può essere preposto alla gestione tecnica dell’impresa. Al termine dei due corsi è previsto un esame. Entrambi i percorsi sono riconosciuti dalla Regione Veneto.

​

La legge di bilancio 2018 ha prorogato di 5 anni il termine del 5 gennaio 2018 per consentire alle Regioni inadempienti di istituire i corsi necessari agli autoriparatori per adeguarsi ai requisiti tecnico professionali per conseguire l'abilitazione a svolgere l'attività di meccatronico.

Entrando nel dettaglio, la legge di bilancio prevede quanto segue:

  • Proroga di cinque anni del termine del 5-1-2018 per l'adeguamento dei requisiti richiesti per l'esercizio dell'attività di meccatronica.

  • Per le imprese abilitate per una o più attività di cui all'art. 1, comma 3, della Legge n. 122/92, come modificata dalla Legge n. 224/12, viene prevista, dopo la frequentazione con esito positivo dei corsi regionali di qualificazione, l'immediata abilitazione all'esercizio della relativa attività acquisita con i corsi stessi, senza l'obbligo di svolgere l'attività stessa, per almeno un anno, alle dipendenze di imprese operanti nel settore nell'arco degli ultimi 5 anni.

  • Analoga proroga di cinque anni del termine del 5-1-2018 viene prevista anche per la regolarizzazione delle imprese già abilitate per una o più attività, ai sensi dell'art. 1, comma 3, Legge n. 122/92, come modificata dalla Legge n. 224/12, che intendano conseguire l'abilitazione anche per una o entrambe le altre sezioni contemplate dalla richiamata disciplina dell'autoriparazione.

​

Contenuti

I due percorsi sono i seguenti:

  • un corso per chi deve conseguire l’idoneità per la parte elettrica/elettronica ed è già abilitato come meccanico

  • un corso per chi deve conseguire l’idoneità per la parte meccanica ed è già abilitato come elettrauto.

​

Destinatari

  • Dipendenti di qualsiasi impresa che effettuano attività di autoriparazione di Meccatronica

  • Dipendenti di officine di Meccatronica

  • Titolari di imprese di AUTORIPARAZIONE (Elettrauti e Meccanici) che vogliano, essi stessi, esercitare la qualifica di preposto MECCATRONICO

Requisiti:

  • Diploma di Scuola Media Inferiore (o scuola dell'obbligo)

  • Maggiore età - almeno 18 anni

  • Qualifica di Elettrauto o Meccanico

Dettagli

40 ore

COSTO 500,00 € (esente IVA)

Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a

cesar@confartigianatovicenza.it

​

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:  

CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.

Sedi

VICENZA

Via E. Fermi, 197​

Segnala il tuo interesse

Calendario da definire

bottom of page