gio 12 dic
|Vicenza
IO SONO IO – IL VALORE DELL’IDENTITA’
Non puoi diventare tutto quello che vuoi, ma puoi diventare tutto quello che sei
Orario & Sede
12 dic 2024, 17:00 – 20 feb 2025, 20:00
Vicenza, Via Enrico Fermi, 197, 36100 Vicenza VI, Italia
Partecipanti
DURATA: 3 moduli da 8 ore
CALENDARIO
- giovedì 12/12/2024 ore 17:00-19:00
- giovedì 19/12/2024 ore 17:00-20:00
- giovedì 09/01/2025 ore 17:00-20:00
- giovedì 16/01/2025 ore 17:00-20:00
- giovedì 23/01/2025 ore 17:00-20:00
- giovedì 30/01/2025 ore 17:00-19:00
- giovedì 06/02/2025 ore 17:00-20:00
- giovedì 13/02/2025 ore 17:00-20:00
- giovedì 20/02/2025 ore 17:00-19:00
L'IDENTITÀ È UN DONO SOCIALE
“... dato che la nostra identità sta in piedi grazie al riconoscimento, abbiamo bisogno degli altri. L’identità è un dono sociale. Abbiamo bisogno della società, e non solo delle sue dimensioni funzionali: ne abbiamo bisogno anche per alimentare il nostro cuore.” (Umberto Galimberti)
Il percorso "Io Sono Io" mira a guidare imprenditori e artigiani in un viaggio di consapevolezza personale e professionale, esplorando l'importanza dell'identità e della comunicazione autentica. Attraverso moduli che spaziano dall'auto-ritratto fotografico alla costruzione della reputazione aziendale, i partecipanti acquisiranno strumenti per valorizzare la propria unicità e quella della loro attività. Un'occasione per migliorare la propria immagine, ottimizzare la comunicazione e rafforzare il legame con i clienti.
OBIETTIVI
- Esplorare la propria identità personale e professionale per migliorare consapevolezza e autenticità.
- Sviluppare una comunicazione efficace che valorizzi l'immagine e rafforzi i rapporti con clienti e interlocutori.
- Costruire una reputazione aziendale solida e coerente, basata su una chiara identità imprenditoriale.
- Acquisire strumenti pratici per esprimere al meglio la propria unicità attraverso tutti i canali comunicativi
- Allineare l'immagine dell'azienda all'identità dell'imprenditore, migliorando visibilità e credibilità nel mercato.
DOCENTI
Roberta Cozza, Paola De Rosso, Ivana Bongiolo
PROGRAMMA
Modulo 1 - L’IDENTITA’ FOTOGRAFICA Roberta cozza
L’autoritratto fotografico, se da una parte ci permette di accettare ciò che non siamo abituati a vedere, dall’altra consente di scoprire nuove identità, innescando un processo di conoscenza profonda, è un’opportunità per esprimere qualsiasi emozione, liberi da ogni tipo di auto-giudizio.
I lavori avranno una piccola parte di teoria e molta pratica e confronto:
1 Osservare ed osservarsi l’analisi oggettiva della figura
2 Come mi vedo e come sono realmente, quello che vorrei comunicare e come mi mostro
3 Progettualità nel creare il ritratto-realizzazione
4 Approfondimenti: analizza te stesso e la tua immagine
5 Come mostrarsi al meglio su ogni canale, la mia immagine comunica chi sono
Modulo 2 - L'IDENTITÀ NEL MONDO DELL’IMPRESA E LA SUA REPUTAZIONE Ivana Bongiolo
Definire l'identità aziendale e connetterla a quella dell'imprenditore è cruciale per distinguersi in un mercato competitivo. Un'identità chiara e coerente rafforza la fiducia dei clienti e dei partner, permettendo di costruire una reputazione solida. Questa sinergia tra persona e azienda è fondamentale per attrarre opportunità e garantire un successo duraturo.
- Che cosa determina l’identità della persona e dell’azienda Traccia e attenta analisi di tutti gli elementi che compongono l’identità
- A che cosa serve Un’ analisi delle ragioni per le quali è importante definire l’identità della persona (imprenditore) e di conseguenza dell’azienda
- Quando serve Individuazione delle situazioni in cui risulta importante esprimere la propria identità, nella vita personale e nel lavoro
- La reputazione Quanto e perché è importante avere una solida e autentica identità per costruire una sana reputazione
- Gli elementi fondamentali per poter costruire una identità onesta e solida
- Gli step necessari Quali azioni intraprendere per allineare l’azienda all’identità definita
Modulo 3 - IDENTITA’ COMUNICATIVA Paola De Rosso
La comunicazione consapevole è un modello di business in quanto è un'arte da cui dipende il raggiungimento di obiettivi. Chiedere, proporre, offrire, presentare, vendere, condividere, convincere sono tutti atti comunicativi complicati che se conosciuti e sperimentati offrono sicuramente sul valore aggiunta ai servizi offerti.
- Come comunico: Come migliorare il proprio modo di comunicare tenendo conto delle proprie abilità e puntidi debolezza.
- Saper valutare l'interlocutore: scelta comunicativa partendo anche dalle caratteristiche dell'interlocutore
- Abilità di ascolto: sviluppare l'empatia per meglio interagire con l'ascoltatore, il linguaggio del corpo, applicazione delle tecniche di ascolto attivo
- Capacità di osservazione: la conoscenza e l'utilizzo di strategie e tecniche permettono di rilevare informazioni che sfuggono alla percezione per una migliore interpretazione dei bisogni del cliente.