top of page
COMPETENZE DISTINTIVE DELL’IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE
COMPETENZE DISTINTIVE DELL’IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE

mar 08 ott

|

Vicenza

COMPETENZE DISTINTIVE DELL’IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE

Un'analisi del maschile e del femminile nelle soft skills imprenditoriali

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi

Orario & Sede

08 ott 2024, 14:30 – 18:30

Vicenza, Via Enrico Fermi, 201, 36100 Vicenza VI, Italia

La ricerca “le competenze distintive dell’imprenditorialità femminile” si propone di indagare le soft skills uniche che distinguono le imprenditrici nella provincia di Vicenza, con un focus particolare sulle differenze di genere nell'espressione e nello sviluppo delle soft skills.

L'obiettivo è far luce sull'importanza di sviluppare un solido insieme di competenze trasversali, sia per gli uomini che per le imprenditrici, fornendo raccomandazioni utili per favorire l'innovazione, il benessere sociale e la sostenibilità collaborativa. Per raggiungere questo obiettivo, è stata utilizzata la tecnica ZMET (Zaltman Metaphor Elicitation Technique), un metodo qualitativo che permette di esplorare in profondità le emozioni e i pensieri inconsci dei partecipanti attraverso l'utilizzo di metafore visive e relative narrazioni.

I risultati della ricerca evidenziano l'importanza di alcune soft skills specifiche, come la collaborazione, la comunicazione e l'adattabilità, e sottolineano come queste competenze possano essere sviluppate e rafforzate attraverso diverse esperienze e contesti.

PROGRAMMA

  • 14.30-15.00 Accoglienza e saluti
  • 15.00-15.30 Presentazione del progetto di ricerca e dei risultati emersi
  • 15.30-16.00 Simulazione intervista con l'utilizzo della tecnica ZMET
  • 16.00-16.30 Insights, suggerimenti per gli imprenditori e ricerche future
  • 16.30-17.00 Coffee break
  • 17.00-18.00 Dialogo e riflessione collettiva sulle dinamiche di leadership
  • 18.00-18.30 Conclusione lavori

RELATORI

Prof. Giorgio Mion, professore associato di Economia Aziendale nell’Università di Verona, da diversi anni è impegnato nell’attività di didattica e ricerca presso la sede di Vicenza (ora Vicenza University Hub).

Tra i suoi interessi di ricerca rientrano i temi della sostenibilità aziendale, dell’innovazione dei modelli di business in termini di sostenibilità, nonché l’etica di impresa nel governo aziendale

Prof.ssa Paola Signori, professore ordinario e docente di Marketing Relazionale dell’Università di Verona, da oltre vent’anni è proattiva nel territorio vicentino collaborando in progetti didattici e scientifici. Nelle sue ricerche studia casi e modelli di marketing e sostenibilità in armonia con alcuni SDGs (5, 9), sostenibilità nella supply chain, e strategie di comunicazione aziendale rispettose dei principi di diversity and inclusion marketing.

Dott.ssa Chiara Viali, attualmente borsista di ricerca presso l’Università di Verona, specializzata in International Business e Strategic Marketing, tra i suoi interessi rientrano la comunicazione, il marketing digitale, il turismo e la sostenibilità aziendale.

Dott.ssa Cristina Blandini, psicologa del lavoro con specializzazioni nell’ambito delle “Risorse umane”, da 25 anni svolge attività di formazione e consulenza ad aziende, privati, enti pubblici ed organizzazioni.

Condividi questo evento

bottom of page