top of page
COMPETENZE DISTINTIVE DELL’IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE
COMPETENZE DISTINTIVE DELL’IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE

mar 08 ott

|

Vicenza

COMPETENZE DISTINTIVE DELL’IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE

Un'analisi del maschile e del femminile nelle soft skills imprenditoriali

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi

Orario & Sede

08 ott 2024, 14:30 – 18:30

Vicenza, Via Enrico Fermi, 201, 36100 Vicenza VI, Italia

La ricerca “le competenze distintive dell’imprenditorialità femminile” si propone di indagare le soft skills uniche che distinguono le imprenditrici nella provincia di Vicenza, con un focus particolare sulle differenze di genere nell'espressione e nello sviluppo delle soft skills.

L'obiettivo è far luce sull'importanza di sviluppare un solido insieme di competenze trasversali, sia per gli uomini che per le imprenditrici, fornendo raccomandazioni utili per favorire l'innovazione, il benessere sociale e la sostenibilità collaborativa. Per raggiungere questo obiettivo, è stata utilizzata la tecnica ZMET (Zaltman Metaphor Elicitation Technique), un metodo qualitativo che permette di esplorare in profondità le emozioni e i pensieri inconsci dei partecipanti attraverso l'utilizzo di metafore visive e relative narrazioni.

I risultati della ricerca evidenziano l'importanza di alcune soft skills specifiche, come la collaborazione, la comunicazione e l'adattabilità, e sottolineano come queste competenze possano essere sviluppate e rafforzate attraverso diverse esperienze e contesti.

PROGRAMMA

  • 14.30-15.00 Accoglienza e saluti

  • 15.00-15.30 Presentazione del progetto di ricerca e dei risultati emersi

  • 15.30-16.00 Simulazione intervista con l'utilizzo della tecnica ZMET

  • 16.00-16.30 Insights, suggerimenti per gli imprenditori e ricerche future

  • 16.30-17.00 Coffee break

  • 17.00-18.00 Dialogo e riflessione collettiva sulle dinamiche di leadership

  • 18.00-18.30 Conclusione lavori

RELATORI

Prof. Giorgio Mion, professore associato di Economia Aziendale nell’Università di Verona, da diversi anni è impegnato nell’attività di didattica e ricerca presso la sede di Vicenza (ora Vicenza University Hub).

Tra i suoi interessi di ricerca rientrano i temi della sostenibilità aziendale, dell’innovazione dei modelli di business in termini di sostenibilità, nonché l’etica di impresa nel governo aziendale

Prof.ssa Paola Signori, professore ordinario e docente di Marketing Relazionale dell’Università di Verona, da oltre vent’anni è proattiva nel territorio vicentino collaborando in progetti didattici e scientifici. Nelle sue ricerche studia casi e modelli di marketing e sostenibilità in armonia con alcuni SDGs (5, 9), sostenibilità nella supply chain, e strategie di comunicazione aziendale rispettose dei principi di diversity and inclusion marketing.

Dott.ssa Chiara Viali, attualmente borsista di ricerca presso l’Università di Verona, specializzata in International Business e Strategic Marketing, tra i suoi interessi rientrano la comunicazione, il marketing digitale, il turismo e la sostenibilità aziendale.

Dott.ssa Cristina Blandini, psicologa del lavoro con specializzazioni nell’ambito delle “Risorse umane”, da 25 anni svolge attività di formazione e consulenza ad aziende, privati, enti pubblici ed organizzazioni.

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

Footer DGR 110-24.gif

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

Modello esercizio diritti degli interessati

Whistleblowing

Promosso-da-CIV-80-bianco.png
bottom of page