top of page

Corsi Gratuiti

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

MADE IN VENETO: A, B, C - ARTE, BELLEZZA, CONTINUITÀ

 

CONTENUTI

Verranno proposti corsi, workshop e attività di consulenza e  sulle seguenti tematiche:

  • Gli elementi essenziali dell’evoluzione generazionale;

    • rischi da evitare e i consigli pratici da seguire nel passaggio d'impresa;

  • Le logiche di mercato e la loro evoluzione anche rispetto ai nuovi modelli competitivi;

    • il mercato futuro, azioni correttive sia in termini imprenditoriali che manageriali tecnici;

  • Il piano di trasmissione futura, come attrarre nuove leve imprenditoriali per un nuovo sviluppo futuro;

    • prospettive di mercato ed evoluzione organizzativa;

    • i profili dei diversi interlocutori famigliari e non;

  • Il sistema di monitoraggio e controllo in base ad un percorso temporale stabilito;

    • modalità pratiche da attuare;

    • stima della tempistica di realizzazione del piano aziendale;

    • modalità pratiche di intervento.

Vi saranno anche azioni di coaching di gruppo.

 

Il progetto prevede una fase di sperimentazione di strategie per la continuità d’impresa e il passaggio generazionale. Il passaggio generazionale all’interno delle imprese coinvolge specifici ruoli e singole funzioni che riguardano sia i vertici imprenditoriali che i leader dell’azienda e necessitano di essere correttamente e tempestivamente governati.
Gli imprenditori, specialmente se fondatori sono particolarmente restii a prendere in considerazione l’idea di proporsi di governare questi processi di transizione d’impresa. Questa resistenza viene codificata come una mancanza di consapevolezza della minaccia costituita dal non-governo dei processi di transizione.
Si può ritenere che il fatto di prendere in considerazione il passaggio intergenerazionale che investe l’azienda costringe il leader di vertice o presunti tali a farsi delle domande guardando anche dentro il proprio ruolo e alle necessità dell’avvicendamento.

OBIETTIVI
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

SCRIVICI ORA

Ti ricordiamo che puoi contattarci anche telefonicamente allo

0444 960100

o per mail a

cesar@confartigianatovicenza.it

Anchor 16
Anchor 17
DESTINATARI
Anchor 15

Le persone meno giovani (che hanno alle spalle una concreta esperienza operativa), le persone più giovani (che si accingono a ruoli per loro nuovi), titolari, fondatori, figli continuatori.

ATTIVITA'
Anchor 14
SEDI
Anchor 13

I corsi saranno avviati con almeno 6 persone, ciascun partecipante deve seguire almeno al 70% delle ore complessive.
Le attività formative si svolgeranno nelle sedi di tutta la provincia o in azienda (a richiesta).

COD

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

​

Modello esercizio diritti degli interessati

​

Whistleblowing

Promosso-da-CIV-80-bianco.png
bottom of page