top of page
Corso di aggiornamento sull'energie rinnovabili per impiantisti

Corsi di aggiornamento - Professioni e abilitazioniImpiantisti VΛ  

Energie rinnovabili per impiantisti 

Obbiettivi

Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28, “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE” ha stabilito che la qualifica per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili è ottenuta con il possesso dei requisiti tecnico-professionali del Decreto ministeriale n. 37/2008.

Tutti i responsabili tecnici delle imprese che si occupano di installazione Fotovoltaico, Solare Termico, Pompe di Calore, Biomasse,  esistenti prima del 4 agosto 2013 sono qualificati automaticamente per l’installazione e la manutenzione di impianti a fonti rinnovabili ed è quindi obbligatorio l’aggiornamento continuo (16 ore) per il mantenimento della qualifica. 

ATTENZIONE

Grazie all’intervento di Confartigianato Imprese Vicenza e CESAR e del confronto tecnico con la Sezione Energia e la Sezione Formazione (Attività Riconosciute), la Regione Veneto ci ha confermato che: 

  • per i responsabili tecnici formati entro il 31/12/2016, la validità del percorso di aggiornamento è fissata dal legislatore fino al 31/12/2019. Dal 01/01/2020 scatta l’obbligo di aggiornamento da svolgersi nel successivo triennio (entro il 31/12/2022);

  • per i responsabili tecnici che si sono aggiornati dal 01/01/2017 al 31/12/2019, i trienni di riferimento avranno scadenze diverse a partire dalla data dell’ultimo attestato rilasciato a completamento delle prime 16 ore di aggiornamento;

  • per le nuove imprese l’obbligo di aggiornamento per il responsabile tecnico scatta dai tre anni successivi alla data di rilascio dell’abilitazione. Ad esempio se il responsabile tecnico si è abilitato ai sensi del DM 37/08 il 19/11/2019, è esente dall’obbligo di aggiornamento fino al 18/11/2022. Dal 19/11/2022 scatta il triennio nel quale deve essere completato l’aggiornamento di 16 ore.

Il progetto presentato da CESAR e approvato dalla Regione Veneto, con Decreto n. 849 del 26/05/2015, in coerenza con gli obiettivi della DGR n. 653/13, intende realizzare interventi finalizzati al conseguimento di un attestato di frequenza ad attività di aggiornamento professionale attraverso una serie di seminari

 

Va richiamato che la formazione degli installatori è di competenza delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, che provvedono alla definizione degli standard dei percorsi formativi secondo i criteri di cui all’allegato 4 del D.lgs. 3 marzo 2011 n.28.

La durata dell’aggiornamento è di 16 ore ed è prevista una frequenza obbligatoria per il 100% del monte ore. A conclusione di ciascun intervento è rilasciato all’utente un attestato di frequenza su modello regionale. Ai fini dell'aggiornamento l'installatore dovrà frequentare un totale di 16 ore.

 

Contenuti

I seminari prevedono la focalizzazione sulle novità procedurali e tecniche delle diverse tipologie di impianto attraverso incontri tematici mirati, e rappresentano una modalità organizzativa che privilegia l'accessibilità per i partecipanti alle attività di aggiornamento. Oltre ai contenuti teorici, che potranno consentire un aggiornamento in relazione a modifiche normative e legislative intervenute, potranno essere sviluppate nei partecipanti capacità di interpretazione ed analisi di situazioni concrete attraverso la presentazione di casi pratici.

Destinatari

  • Responsabili Tecnici delle imprese che si occupano di installazione di Fotovoltaico

  • Responsabili Tecnici delle imprese che si occupano di installazione di Solare Termico

  • Responsabili Tecnici delle imprese che si occupano di installazione di Pompe di Calore

  • Responsabili Tecnici delle imprese che si occupano di installazione di Biomasse

Rimborsi

ATTENZIONE: per tutti i corsi in partenza da non sono disponibili i contributi EBAV.

Dettagli

MODULO DA

4 ore

SOCI *

61,00 € (50 + IVA) 

NON SOCI

97,60 € (80+ IVA) 

MODULO DA

8 ore

SOCI *

122,00 € (100 + IVA) 

NON SOCI

195,20 € (160+ IVA) 

MODULO DA

16 ore

SOCI *

244,00 € (200 + IVA) 

NON SOCI

390,40 € (320+ IVA) 

* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza

Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 20 adesioni. Attenzione: eventuali ritiri dovranno essere comunicati via mail, minimo 8 giorni prima del seminario. La ricevuta del pagamento inviata a:

cesar@confartigianatovicenza.it

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:  

CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.

Sedi

VICENZA - CESAR

Via E. Fermi, 197

FAD

Formazione a distanza

Requisiti tecnici

da PC:

  • Dispositivi: webcam e microfono

  • Sistema operativo: Windows XP o versioni successive, macOS X 10.7 o successive

  • Browser: Internet Explorer 11+, Mozilla Firefox 27+, Google Chrome 30+, Edge 12+, Safari 7+

  • Connessione internet: con Modem via cavo, DSL o tecnologia superiore

  • CPU: dual core da 2 GHz o superiore con 4 GB di RAM (consigliato)

da dispositivi mobili:

  • Scaricare gratuitamente l'app ZOOM Cloud Meetings da App Store o Google Play

  • Connessione WIFI consigliata per l'audio VoIP

Calendario

bottom of page