DGR 526/20: Formazione finanziata
Con il banco FSE DGR 526/20 "IL VENETO DELLE DONNE" la Regione del Veneto intende sostenere le donne che lavorano nelle imprese, di diversi settori e dimensioni, attraverso interventi formativi con finalità di empowerment femminile.
Il progetto Cesar
Confartigianato Imprese Vicenza, attraverso il suo centro di formazione CESAR, propone un progetto, completamente finanziato, che coinvolge le aziende in percorsi che consentiranno l'acquisizione, l'aggiornamento e l'incremento di competenze digitali e trasversali.
Chi può aderire
Imprese che mettono in formazione personale femminile. Per aziende che mettono in formazione almeno 6 donne (titolari e dipendenti) è possibile svolgere il corso direttamente in azienda.
Contenuti
Obbligatori:
- Percorso SOFT SKILLS TRAINING:
24 ore
Il percorso mira a sviluppare quelle competenze direttamente correlate al modo di essere e consentono di valorizzare le proprie capacità tecniche e la propria persona, sia in contesti sociali sia in contesti lavorativi.
- Percorso NEW MEDIA MARKETING
24 ore
Il percorso mira a sviluppare nelle organizzazioni una nuova consapevolezza sui moderni strumenti di marketing, digital marketing ed e-commerce.
- Percorso ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
16 ore
Il percorso mira a integrare digital e soft skills per aumentate efficienza e produttività
Facoltativi:
- Percorso BUSINESS NETWORKING … IN ENGLISH!
Networking and business communication: costruire relazioni durature e comunicare in modo efficace con business partner internazionali
You, your values, your story: i nostri valori e la nostra identità, per costruire una storia unica e differenziante
Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats: valorizzare i punti di forza, riflettere sui punti di miglioramento, opportunità e minacce in un mercato in forte cambiamento
Your Elevator Pitch: presentarsi e presentare la propria azienda per creare opportunità di business a livello internazionale
- Possibilità di consulenza individuale per pianificare un piano di sviluppo su nuovi modelli organizzativi (24 ore - facoltativo)
E inoltre, per percorsi aziendali, sarà possibile personalizzare ulteriormente il programma formativo (per es. organizzazione aziendale, lean, controllo di gestione, marketing).
Durata
Il progetto dura un anno, indicativamente a partire da settembre 2020.
Costo
Gratuito
Come aderire
In questa fase Cesar sta raccogliendo le aziende interessate a partecipare al progetto.
Contattaci entro il 29/05/2020 compilando il modulo di interesse qui ▼
Non sono ammesse imprese riferibili ai settori della caccia, pesca e sanità.