top of page
cartongesso.jpeg

Corsi - Professioni e abilitazioni - Edilizia

Posatore qualificato di sistemi a secco in lastre - Cartongesso

in collaborazione con

Logo-Sistema-CASA.png
KNAUF logo w.png

In collaborazione con KNAUF, presenti su tutto il territorio nazionale, vanta di straordinaria esperienza tecnica nell’applicazione dei Sistemi Costruttivi a Secco.

Obiettivi

Proposta formativa per il comparto dell’edilizia volta all’ accrescere la professionalità del titolare e dei suoi collaboratori (qualifica delle competenze), con particolare riferimento alle opere e alle procedure normate che, pertanto, possono essere oggetto di specifiche richieste prestazionali, sia nell'ambito di lavori pubblici che privati.
Sono corsi di aggiornamento e specializzazione e si sviluppano su vari livelli di approfondimento, sia teorici che pratici
.

Contenuti

CORSO A
Durata: 16h – Formazione teorica e pratica in laboratorio


Contenuti: 

  • Sistema Pareti

  • Sistema Contro pareti

  • Sistema Stuccatura Q1 - Q2

  • Sistema Controsoffitti

  • Sistema Stuccatura Q3 - Q4

  • Sistema Controsoffitti modulari

  • Lastre speciali

CORSO B
Durata: 8h - Formazione teorica e pratica in laboratorio


Contenuti:

  • CORSO SISTEMA AQUAPANEL: il corso affronta il tema, sempre più attuale, dell’isolamento termico e del risparmio energetico in edilizia. Partendo dall’analisi dei Decreti Legislativi 192/05, 311/06 e DPR 59/09, relativi al rendimento energetico degli edifici, vengono introdotti i concetti relativi alle verifiche da rispettare e alla certificazione energetica degli edifici. Sono quindi presentate soluzioni pratiche con i Sistemi Knauf, per realizzare edifici a elevate prestazioni di contenimento energetico. Il corso è dedicato all’evoluzione del Sistema a Secco: le lastre in cemento Aquapanel, un sistema all’avanguardia per la realizzazione di costruzioni dalle eccezionali prestazioni di resistenza meccanica e atmosferica. Valida alternativa ai materiali e ai metodi costruttivi tradizionali, le lastre Aquapanel sono resistenti anche nelle situazioni di stress estremo, dentro e fuori gli edifici: pioggia, umidità, gelo, shock termici. Le lezioni sono incentrate sulle tecniche di applicazione ottimale del Sistema nelle più diverse situazioni ambientali.


CORSO C
Durata: 5h  - Formazione in aula con dimostrazioni pratiche


Contenuti: 

  • Il “Sistema comfort Acustico”: Le lezioni forniscono l’approfondimento necessario per adottare le migliori soluzioni tecniche nell’applicazione dei sistemi a elevate prestazioni acustiche (fonoisolamento e fonoassorbimento) nella costruzione di pareti, contropareti e soffitti.

  • La “Protezione passiva dal Fuoco”: Nel corso si approfondisce la conoscenza teorica e pratica nella problematica della protezione degli edifici dal fuoco con i sistemi in lastre. In particolare si studiano i Sistemi Costruttivi a Secco per la compartimentazione orizzontale al fuoco (soffitti) e quella verticale (pareti e contropareti). I partecipanti imparano ad adottare i criteri più appropriati per la scelta di materiali e tecniche in grado di fornire un’adeguata protezione dal fuoco agli elementi strutturali degli edifici e alle reti impiantistiche.

Destinatari

Rivolto a professionisti del settore, titolari e dipendenti.

Rimborsi

Per gli iscritti a EDILCASSA VENETO verrà erogato da parte del sistema delle casse edili un voucher di massimo € 25,00 ORARI a fronte di specifica domanda. La pratica per la richiesta di rimborso è seguita interamente da CESAR.

Contributo EBAV: Possono usufruire dei contributi EBAV titolari, soci, collaboratori, dipendenti.
Per le aziende in regola con i versamenti EBAV è previsto il rimborso dell'80% della quota di partecipazione fino ad un massimo di 20€ orarie.

Dettagli

CORSO A

16 ore

TEORIA + PRATICA

SOCI *                      250,00 € + IVA

NON SOCI *             280,00 € + IVA

CORSO B

8 ore

TEORIA + PRATICA

SOCI *                      210,00 € + IVA

NON SOCI *             240,00 € + IVA

CORSO C

5 ore

TEORIA

SOCI *                         60,00 € + IVA

NON SOCI *               80,00 € + IVA

* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza

Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a

cesar@confartigianatovicenza.it

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:  

CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.

IBAN IT32 L053 8711 8020 0000 3411 175  specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.

Nei costi è compreso il materiale didattico sia per la formazione teorica che pratica di laboratorio.

Sedi

Teoria

Via E. Fermi, 197 - Vicenza
c/o Cesar Srl

Pratica

Viale Cricoli, 57 - Vicenza
c/o Scuola Costruzioni Vicenza

Andrea Palladio

Calendario

bottom of page