
Obiettivi
I punti focali del percorso con il maestro Beniamino Bazzoli saranno:
Scelta degli ingredienti per la preparazione dei classici lievitati natalizi
Lavorazioni semplici e tecnologiche delle materie prime per una migliore resa produttiva e di marginalità
Preparazioni anche con tecniche innovative
Di seguito alcuni dei prodotti che verranno realizzati:
pandoro
panettone classico
glassa per panettoni
ciabatta lievito madre
pane con madre doppio impasto
panone grano duro doppio impasto

Docente
Beniamino Bazzoli
«Si deve provare e si deve sbagliare prima di riuscire», così Beniamino Bazzoli riassume il suo percorso di vita professionale e non.
Beniamino, classe 1963, viene da una famiglia numerosa, è il più giovane di 12 fratelli (6 fratelli e 6 sorelle) e padre di 5 meravigliose figlie. Non è figlio d’arte, ha infatti cambiato vari lavori prima di appassionarsi alla panificazione e alla pasticceria.
Nel 1991, Beniamino entra insieme a Marino all’attività imprenditoriale degli altri fratelli Santino e Gabriele, fornai da sempre.
Non si accontenta di apprendere da loro ma decide di partecipare a corsi serali, scuole online, corsi privati e scambi tra colleghi. La sua tenacia lo porta a crescere e sperimentarsi fino a stravolgere l’organizzazione del laboratorio.
Così nasce la sua passione per il lievito naturale che lo ha portato a perfezionare un metodo di lievitazione che porta il suo nome. Beniamino ci tiene sempre a precisare che, il suo metodo si chiama così non perché lui gli abbia dato il suo nome, ma perché sono gli altri che lo chiamano così (Lui non si sarebbe mai permesso).
La sua passione per il mondo dell’arte bianca lo ha portato ad essere membro fondatore del Richemont club Italia e ad ottenere vari premi tra cui:
il primo posto alla terza edizione del concorso “Premio Roma” nella categoria lievitati innovativi con il suo “Quattro Stagioni”;
nel 2019 il primo posto al concorso “miglior panettone al cioccolato” promosso da Italian gourmet con il panettone al cioccolato puro;
nel 2020, la qualità oro al concorso “miglior panettone al mondo” promosso dalla FIPGC con il panettone classico.
Da anni viaggia in Italia e all’estero richiesto da scuole e colleghi come docente sul suo metodo di lievitazione e come giudice nei concorsi. Inoltre testa la farina “Antiche tradizioni lievitati” per conto del mulino Besozzi del gruppo Italmill (ora Ab Mauri).
Storico membro richemont club dal 2022 è anche membro dell’Accademia Maestri Pasticceri del lievito madre e del panettone”.
Destinatari
Corso riservato a operatori professionali. Titolari, soci, collaboratori, dipendenti delle aziende del settore alimentazione.
PER PANIFICATORI:
Si tratta di 16 ore di formazione valide per l'obbligo formativo dei responsabili dei panifici, previsto dalla Regione Veneto (legge 36 del 2013).
Rimborsi
PER LE AZIENDE ISCRITTE A EBAV:
Per ogni lavoratore (in regola con i versamenti) verrà erogato da parte del sistema, a fronte di specifica domanda, un contributo pari all'80% del costo del corso, al netto di IVA, e comunque di massimo € 20,00 euro/ora. La pratica per la richiesta di rimborso è seguita interamente da CESAR.
Dettagli
16 ore
SOCI *
390,40 € (320 + IVA)
NON SOCI
488,00 € (400 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni. La ricevuta del pagamento che darà LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE va inviata a
amministrazione.cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IT32 L 05387 11802 000003411175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Costruzioni Meccaniche Sottoriva Spa
Via Vittorio Veneto, 63 Marano Vicentino (VI)
Costruzioni Meccaniche Sottoriva Spa
Via Vittorio Veneto, 63 Marano Vicentino (VI)