
Obiettivi
Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai discenti competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e sicurezza sul posto di lavoro nell’ottica del superamento di una visione formale della materia a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione del mondo del lavoro.
Il corso di formazione per datore di lavoro ha i seguenti obiettivi:
far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace interazione e relazione.
Contenuti
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
La delega di funzioni: condizioni e limiti
La responsabilità civile e penale del datore di lavoro
La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato
Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro)
Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013)
I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail
Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008
Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
Destinatari
Datori di lavoro
Requisiti: comprensione sufficiente lingua italiana e maggiore età.
Rimborsi
EBAV (servizio A07)
PREVISTO PER LE SEGUENTI CATEGORIE FINO AD ESAURIMENTO RISORSE (da verificare di volta in volta la disponibilità): Metalmeccanica, Acconciatura-Estetica, Alimentaristi, Ceramica, Chimica-gomma e plastica, Comunicazione, Concia, Imprese pulizie, Occhiali, Odontotecnico, Panificatori, Autotrasporto, Trasporto persone, Vetro, Orafo, Tessile, Legno, Pulitintolavanderie.
EBAV eroga alle imprese, in regola con i versamenti, un contributo pari all'80% del costo del corso, al netto di IVA, e comunque di massimo € 15,00 ORARI.
EDILCASSA VENETO
Per ogni lavoratore (in regola con i versamenti a EDILCASSA VENETO) verrà erogato da parte del sistema delle casse edili un voucher di € 15,00 ORARI a fronte di specifica domanda. La pratica per la richiesta di rimborso è seguita interamente da CESAR.
Dettagli
16 ore
TEORIA
SOCI *
305,00 € (250 + IVA)
NON SOCI
384,30 € (315 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni. La ricevuta del pagamento che darà LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE va inviata a
amministrazione.cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IT32 L 05387 11802 000003411175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Requisiti tecnici FAD
Ogni discente dev'essere collegato per l’intera durata del corso tramite un dispositivo ad uso esclusivo; NON è consentita la condivisione dello stesso dispositivo tra più persone.
NON è altresì consentito l'utilizzo dello smartphone.
da PC:
Dispositivi: webcam e microfono
Sistema operativo: Windows 7 o versioni successive, macOS X 10.9 o successive
Browser: Mozilla Firefox 76+, Google Chrome 53+, Edge 80+, Safari 10+
CPU: dual core da 2 GHz o superiore con 4 GB di RAM (consigliato)
da tablet:
Scaricare gratuitamente l'app ZOOM Cloud Meetings da App Store o Google Play
Connessione WIFI consigliata per l'audio VoIP
Calendario:
ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso e che eventuali disdette vanno comunicate con almeno 10 giorni di preavviso.
FAQ - Domande Frequenti
Scopri tutte le domande frequenti per questo corso
Recensioni
Scopri tutte le domande frequenti per questo corso





