
Obiettivi
I preposti, attraverso la frequenza del corso, dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 19 d.lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.
Il presente corso è valido anche per gli obblighi formativi ex art. 97, comma 3 ter, del d.lgs. n. 81/2008 per la figura del preposto.
Il corso di formazione per preposti ha i seguenti obiettivi:
far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione;
far conoscere le tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori;
illustrare le funzioni di controllo attribuite al preposto: sovraintendenza, vigilanza, interruzione dell’attività, informazione e segnalazione;
illustrare gli strumenti efficaci di comunicazione e cooperazione con il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione e protezione per attuare le modalità operative.
Contenuti
Il programma del corso prevede:
individuazione del preposto;
preposto di fatto ed effettività del ruolo;
compiti e obblighi del preposto;
relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008;
modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale;
misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione;
gestione del rischio interferenziale e il DUVRI;
modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute;
l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati;
tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
Destinatari
Lavoratori che svolgono in azienda il ruolo di preposti: coloro che sono formalmente incaricati di sovraintendere, vigilare e coordinare l'attività dei lavoratori. Ad esempio responsabili di funzione, servizio, area o settore, capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capo cantieri etc.
Requisiti: comprensione sufficiente lingua italiana e maggiore età.
Requisiti di accesso
Al corso per preposti si accede solo dopo aver frequentato la formazione (generale e specifica) per lavoratori.
Rimborsi
EBAV (servizio A27)
EBAV ha deliberato una prestazione di 9 euro/ora a favore delle imprese aderenti all’Ente. La pratica della richiesta di rimborso, per questa specifica tipologia di corso, è interamente seguita dal Cesar stesso ed è automatica.
EDILCASSA VENETO
Per ogni lavoratore (in regola con i versamenti a EDILCASSA VENETO) verrà erogato da parte del sistema delle casse edili un voucher a fronte di specifica domanda pari a max 15,00 Euro/ora.
La pratica per la richiesta di rimborso è seguita interamente da CESAR.
Dettagli
12 ore
TEORIA
SOCI *
256,20 € (210 + IVA)
NON SOCI
439,20 € (360 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni. La ricevuta del pagamento che darà LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE va inviata a
amministrazione.cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IT32 L 05387 11802 000003411175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Requisiti tecnici FAD
Ogni discente dev'essere collegato per l’intera durata del corso tramite un dispositivo ad uso esclusivo; NON è consentita la condivisione dello stesso dispositivo tra più persone.
NON è altresì consentito l'utilizzo dello smartphone.
da PC:
Dispositivi: webcam e microfono
Sistema operativo: Windows 7 o versioni successive, macOS X 10.9 o successive
Browser: Mozilla Firefox 76+, Google Chrome 53+, Edge 80+, Safari 10+
CPU: dual core da 2 GHz o superiore con 4 GB di RAM (consigliato)
da tablet:
Scaricare gratuitamente l'app ZOOM Cloud Meetings da App Store o Google Play
Connessione WIFI consigliata per l'audio VoIP
Calendario:
ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso e che eventuali disdette vanno comunicate con almeno 10 giorni di preavviso.
FAQ - Domande Frequenti
Scopri tutte le domande frequenti per questo corso
Recensioni
Scopri tutte le domande frequenti per questo corso





