
Attrezzature
Esecuzione di lavori sotto tensione, in prossimità e fuori tensione (PES-PAV-PEI)
Obiettivi
Il decreto legislativo 81/08- testo unico sulla sicurezza del lavoro – ammette lavori elettrici sotto tensione purché l’esecuzione di tali lavori siano affidati a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività, secondo le indicazioni della pertinente normativa vigente.
Tale normativa è costituita dalla norma CEI 11-27 la cui ultima edizione in vigore da settembre 2021, con alcune modifiche rispetto all’edizione del 1 febbraio 2014, detta le regole per eseguire in sicurezza i lavori sugli impianti elettrici (lavori fuori tensione, sotto tensione e in prossimità di parti attive in tensione).
Si precisa che la norma CEI 11-27 si applica a tutti i lavori su impianti elettrici a tensione fino a 1000 volt in c.a. e 1500 volt in c.c. con esclusione dei lavori sotto tensione per valori superiori ai limiti sopra indicati. La norma deve comunque essere applicata in tutti i lavori dove sia presente il rischio elettrico, indipendentemente dalla natura del lavoro stesso, non solo quindi per gli operatori addetti ma anche per le persone comuni.
Contenuti
Il percorso formativo prevede un esame dei rischi evidenziato dalla norma CEI 11-27 che partendo dalle conoscenze basilari dell’impiantistica elettrica, sia in BT come in MT, indica le procedure, i requisiti, le modalità per lavorare in sicurezza sugli impianti elettrici.
Vengono altresì evidenziate:
Le prescrizioni di sicurezza per le persone comuni che eseguono lavori di natura non elettrica in presenza di parti in tensione accessibili, come previsto dal DLgs 81/08.
requisiti che devono possedere gli addetti ai lavori elettrici.
La modifica delle distanze che determinano i lavori elettrici (a contatto, in prossimità e fuori tensione).
L’esecuzione delle misure e delle prove
I compiti e le responsabilità delle figure individuate nell’organizzazione del lavoro.
Destinatari
addetti che eseguono lavori elettrici fuori tensione, in prossimità e sotto tensione in classe 0 e 1 (fino a 1000 V in c.a e 1500 V in c.c.).
Requisiti: comprensione sufficiente lingua italiana e maggiore età.
Rimborsi
EBAV (servizio A07)
EBAV eroga alle imprese, in regola con i versamenti, un contributo pari all'80% del costo del corso, al netto di IVA, e comunque di massimo € 20 ORARI.
PREVISTO PER LE SEGUENTI CATEGORIE FINO AD ESAURIMENTO RISORSE (da verificare di volta in volta la disponibilità): Metalmeccanica, Acconciatura-Estetica, Alimentaristi, Ceramica, Chimica-gomma e plastica, Comunicazione, Concia, Imprese pulizie, Occhiali, Odontotecnico, Panificatori, Autotrasporto, Trasporto persone, Vetro, Orafo, Tessile, Legno, Pulitintolavanderie.
Dettagli
16 ore
TEORIA
SOCI *
231,80 € (190 + IVA)
NON SOCI
366,00 € (300+ IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni. La ricevuta del pagamento che darà LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE va inviata a
amministrazione.cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IT32 L 05387 11802 000003411175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Calendario:
ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso e che eventuali disdette vanno comunicate con almeno 10 giorni di preavviso.
FAQ - Domande Frequenti
Scopri tutte le domande frequenti per questo corso
Recensioni
Scopri tutte le domande frequenti per questo corso





