Corsi vari
Personale addetto alla produzione e vendita di sostanze alimentari
(ex libretto sanitario)
Obiettivi
L’obbiettivo del corso è quello di fornire un quadro generale sull'igiene individuale dell'operatore, le malattie trasmissibili dagli alimenti e le procedure di sanificazione; formare al rispetto delle norme igieniche e comportamentali per la salubrità degli alimenti. Il corso è in sostituzione del libretto sanitario.
Riferimenti normativi: Gli addetti alla produzione, manipolazione e vendita di sostanze alimentari, sulla base della legge regionale 41 del 2003, avevano l’obbligo di adempiere ad un’attività di formazione ed informazione definita da parte della Giunta Regionale che stabiliva i requisiti minimi di tali interventi formativi prevedendo durata e modalità di svolgimento della formazione, caratteristiche dei docenti, modalità di verifica ed attestazione dell’avvenuto intervento formativo. La Regione Veneto ha approvato la legge regionale 19 marzo 2013, n. 2 “Disposizioni di riordino e semplificazione normativa in materia di prevenzione, sanità, servizi sociali e sicurezza pubblica”, introducendo alcune importanti modifiche in materia di formazione del personale addetto alla manipolazione degli alimenti. La norma, all’art. 5, affida direttamente al datore di lavoro, il ruolo di impartire la formazione (che resta comunque obbligatoria), anche avvalendosi di altre soluzioni individuate nell’ambito della vigente normativa. La Direzione Formazione della Regione Veneto, con una nota esplicativa del 15 aprile scorso afferma che “La conseguenza diretta dell’entrata in vigore della legge 2/2013 è rappresentata dal fatto che il datore di lavoro decide autonomamente, ad esempio:
le modalità della formazione (in aula, in azienda, per iscritto, a voce, con verifiche o senza, ecc.);
i contenuti minimi;
la durata;
l’eventuale necessità di un rinnovo, in assenza di variazioni del ciclo produttivo;
i requisiti del docente (nel caso in cui decida di affidare ad altri il ruolo di formatore);
le modalità di attestazione/registrazione della formazione.
Contenuti
Igiene della persona, delle mani, consapevolezza del proprio stato di salute;
Malattie trasmissibili dagli alimenti;
Sanificazione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di idoneità.
Destinatari
Tutti i lavoratori operanti nella produzione, preparazione, somministrazione, vendita di sostanze alimentari.
Per lavoratori ai sensi della normativa in materia di sicurezza sul lavoro si intendono: lavoratori dipendenti full time e part time, soci lavoratori, collaboratori a progetto, interinali, lavoratori occasionali, stagisti, e in generale ogni “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari”.
Requisiti: comprensione sufficiente lingua italiana.
Rimborsi
EBAV eroga alle imprese, in regola con i versamenti, un contributo pari all'80% del costo del corso, al netto di IVA, e comunque di massimo € 20 ORARI.
PREVISTO PER LE SEGUENTI CATEGORIE FINO AD ESAURIMENTO RISORSE (da verificare di volta in volta la disponibilità): Metalmeccanica, Acconciatura-Estetica, Alimentaristi, Ceramica, Chimica-gomma e plastica, Comunicazione, Concia, Imprese pulizie, Occhiali, Odontotecnico, Panificatori, Autotrasporto, Trasporto persone, Vetro, Orafo, Tessile, Legno, Pulitintolavanderie.
Dettagli
3 ore
TEORIA
SOCI *
54,90 € (45 + IVA)
NON SOCI
73,20 € (60 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni. La ricevuta del pagamento che darà LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE va inviata a
amministrazione.cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IT32 L 05387 11802 000003411175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Calendario:
ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso