top of page
GESTIONE DEI COLLABORATORI
GESTIONE DEI COLLABORATORI

gio 21 nov

|

Vicenza

GESTIONE DEI COLLABORATORI

Come costruire un ambiente di lavoro funzionale agli obiettivi di business

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi

Orario & Sede

21 nov 2024, 14:00 – 09 dic 2024, 18:00

Vicenza, Via Enrico Fermi, 197, 36100 Vicenza VI, Italia

Partecipanti

DURATA:  16 ore

CALENDARIO:

  • giovedì 21 novembre 2024        ore 14:00 - 18:00

  • giovedì 28 novembre 2024      ore 14:00 - 18:00

  • lunedì 9 dicembre 2024            ore 14:00 - 18:00

  • ultima data da definire

Per le aziende, nel contesto socio-economico attuale, la capacità di attrarre nuove risorse e sviluppare un senso di appartenenza nelle persone che vi lavorano è fondamentale per il benessere complessivo dell'organizzazione.

Organizzazioni capaci di creare meccanismi di attrazione e ingaggio in sintonia con la propria visione, valori e cultura ottengono risultati migliori sul mercato, grazie a dipendenti più motivati e prestazioni migliori rispetto ai concorrenti.

Progettare consapevolmente le esperienze lavorative e il contesto culturale diventa oggi una strategia di primaria importanza.

OBIETTIVI: La competitività dell’impresa dipende dall’intelligenza collettiva, cioè dalla forza del gruppo. Il percorso formativo si propone di:

  • Mettere al centro l'esperienza dei dipendenti all'interno della cultura organizzativa, farli sentire protagonisti e ingaggiati personalmente negli obiettivi aziendali.

  • Stimolare motivazione e senso di appartenenza. Mostrare strumenti concreti per analizzare e progettare il proprio lavoro in linea con i valori aziendali, consentendo così ai partecipanti di acquisire una visione pratica della loro rilevanza nell'ambito dell’organizzazione.

  • Presentare e comprendere i concetti di Cultural Fit e Cultural Add per valutare e indirizzare l’aderenza delle persone alla cultura aziendale e il loro contributo alla sua evoluzione.

DOCENTE:

Serena Leonardi, Founder di Amploom / Senior Service Designer Amploom

Serena Leonardi è founder di Amploom, azienda che si occupa di accompagnare le persone in progetti di trasformazione organizzativa, attraverso l'uso di metodologie legate al Service Design e al Design Thinking. Fra le aziende con le quali si è divertita a lavorare e che ha accompagnato in questa trasformazione ci sono OTB Spa, Fastweb Spa, Decathlon Italia, Poste Italiane Spa, Keter Spa, Confartigianato Vicenza, Emil Banca. È Visiting Professor a H-Farm College, lecturer presso il Politecnico di Milano, Ca’ Foscari Venezia e Università di Padova e nella prima edizione del Corso Executive in "Design per le Risorse Umane" di Amploom in collaborazione con Poli.Design e Talent Garden.

PROGRAMMA

  1. Mappatura  Mappatura degli elementi principali del contesto aziendale attuale (AS IS).L’analisi, effettuata in maniera collaborativa da ogni azienda,comprende elementi come:visione strategica, valori, priorità ed esperienza lavorativa dei dipendenti (es. Meeting, rituali, ecc.).

  2. Visualizzazione del contesto TO BE Visualizzazione del contesto aziendale TO BE, in un arco temporale da 1 a 3 anni. La generazione dello scenario è stimolata tramite la presentazione di trend, driver e casi studio sul mondo del lavoro (new ways of working) ed evoluzione sociale.

  3. Identificazione delle azioni di trasformazione necessarie per arrivare al futuro desiderato.  Pianificazione di test ed esperimenti circoscritti da effettuare in azienda e identificazione di KPI e metriche di successo per valutare la propensione al cambiamento.

  4. FOLLOW UP Valutare i risultati degli esperimenti stabiliti durante la fase precedente del percorso a distanza di 2 mesi, creando un tavolo di confronto tra le diverse aziende partecipanti al percorso.

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

Modello esercizio diritti degli interessati

Whistleblowing

Promosso-da-CIV-80-bianco.png
bottom of page