
Formazione lavoratori alto rischio
Il corso si svolge in modalità a distanza, con videoconferenza in diretta, con un numero limitato di partecipanti per favore l’interazione e la creazione di una vera e propria aula virtuale.
Obbiettivi
In attuazione delle nuove disposizioni previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, le aziende sono tenute a regolarizzare la propria posizione in tema di formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Per i lavoratori assunti dal 26/01/2012 (data di entrata in vigore dell'Accordo), il percorso formativo deve essere completato entro e non oltre 60 giorni dalla data di assunzione, per tutti gli altri la formazione va completata nel più breve tempo possibile. Per rispondere all'esigenza formativa dei lavoratori, CESAR ha organizzato sessioni di formazione in linea con le nuove tipologie di corsi previsti dalla normativa, sia per contenuti che per requisiti del personale docente. Come previsto dalla normativa i corsi devono svolgersi in orario di lavoro.
​
Contenuti
La formazione dei lavoratori si articola in due moduli distinti:
-
Formazione di carattere generale (MODULO GENERALE), della durata minima di 4 oreper tutti i settori di attività, che riprende i contenuti già espressi dall’art. 37, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 81/2008 e s. m.i. (concetti di rischi, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza);
-
Formazione specifica (MODULO SPECIFICO), della durata minima di 12 ore per le attività a ALTO RISCHIO, che riguarda i rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore di appartenenza. I corsi si terranno presso le nostre aule di formazione nelle sedi indicate in calendario o, a richiesta e previa valutazione della quantità di ore/partecipanti coinvolti, presso la sede delle aziende interessate.
​
Destinatari​
-
Artistico e Altre Lavorazioni
-
Chimica Concia Plastica Vetro
-
Legno e Arredo
-
Tessile, Abbigliamento, Calzatura
-
Meccanica, Metalmeccanica, Elettromeccanica
-
Impianti
Per lavoratori ai sensi della normativa in materia di sicurezza sul lavoro si intendono: lavoratori dipendenti full time e part time, soci lavoratori, collaboratori a progetto, interinali, lavoratori occasionali, stagisti, e in generale ogni “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari”
Nel rispetto della normativa, l’ente organizzatore garantirà la maggiore omogeneità possibile tra i partecipanti ad ogni singolo corso. Laddove non si raggiungesse il numero minimo per attivare un gruppo classe omogeneo, si realizzeranno corsi misti per consentire alle aziende di adempiere comunque all’obbligo formativo, garantendo equilibrio e approfondimento degli s​pecifici rischi presenti nei settori di appartenenza di ciascun lavoratore.
​
Requisiti: comprensione sufficiente lingua italiana.
​
​
Rimborsi
​Ebav ha deliberato una prestazione di 9 euro/ora a favore delle imprese aderenti all’Ente. Tale prestazione, proporzionata alle ore di formazione svolte, secondo la classe di rischio di appartenenza, sarà erogata una volta completata la partecipazione all’intero pacchetto formativo, composto da formazione generale e formazione specifica. La pratica della richiesta di rimborso, per questa specifica tipologia di corso, è interamente seguita dal Cesar stesso ed è automatica.
Modalità
Videoconferenza con massimo 12 partecipanti a sessione
Dettagli
16 ore
TEORIA
SOCI *
213,50 € (175 + IVA)
NON SOCI
311,10 € (255 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
​
Il pagamento va effettuato successivamente alla conferma di avvio del corso, che avverrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e verrà comunicata tramite e-mail alcuni giorni prima della partenza. La ricevuta del pagamento inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
​
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Requisiti tecnici
da PC:
-
Dispositivi: webcam e microfono
-
Sistema operativo: Windows XP o versioni successive, macOS X 10.7 o successive
-
Browser: Internet Explorer 11+, Mozilla Firefox 27+, Google Chrome 30+, Edge 12+, Safari 7+
-
Connessione internet: con Modem via cavo, DSL o tecnologia superiore
-
CPU: dual core da 2 GHz o superiore con 4 GB di RAM (consigliato)
​
da dispositivi mobili:
-
Scaricare gratuitamente l'app ZOOM Cloud Meetings da App Store o Google Play
-
Connessione WIFI consigliata per l'audio VoIP
Calendario: ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso