top of page
Corso di formazione tatuaggi e piercing

Corsi - Professioni e abilitazioni - Estetica

Formazione igienico sanitaria di esercente l’attività di tatuaggio e piercing

Obbiettivi

L’intervento formativo è finalizzato all’acquisizione della idoneità soggettiva all’attività di tatuatore e di piercer mediante una formazione di carattere igienico-sanitario secondo le indicazioni fornite con Linee Guida del Ministero della Sanità con note del 5 febbraio 1998 e del 16 luglio 1998

 

Contenuti

MODULO 1 – 20 ORE

  • Cute e mucose

  • Semeiotica dermatologica

MODULO 2 – 30 ORE

  • Formulazione di alcune definizioni (Infezione, Contaminazione, Disinfezione, Sterilizzazione, Antisepsi, Asepsi, Sanificazione, Germicida)

  • Disinfezione.

MODULO 3 – 20 ORE

  • Principali rischi per la salute e connessi con le pratiche di tatuaggi e piercing

MODULO 4 – 20 ORE

  • Preparazione di un campo sterile e mantenimento

  • Dimostrazioni pratiche

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE
La prova finale viene eseguita davanti ad una commissione designata dalla Regione Veneto e consiste in una prova scritta (60 domande a risposta multipla) e un colloquio sulle discipline oggetto del percorso formativo. Sarà ammesso al colloquio solo chi avrà superato la prova scritta.

 

L’AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE E’ SUBORDINATA AL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA DELL’90% DELLE ORE DI PRESENZA ALL’ATTIVITA’ FORMATIVA (sono ammesse massimo 9 ore di assenza).

CREDITI FORMATIVI
Ai titolari di attestato di qualifica di estetista è riconosciuto un credito formativo di 20 ore corrispondente al Modulo 1°.
Il credito formativo deve essere richiesto all’iscrizione al percorso; non saranno accettate richieste di credito durante lo svolgimento del percorso formativo.

 

Destinatari

I requisiti per l’ammissione al corso sono:

  • Il compimento del diciottesimo anno di età.

  • Il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria di 2° grado oppure di una qualifica professionale almeno triennale

 

Se cittadini stranieri SENZA diploma di Istruzione Italiana

  • Certificato di competenza linguistica rilasciato dagli enti certificatori almeno di livello A2

  • In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana.

  • In caso di titoli conseguiti fuori dell’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con apostille. Ogni documento deve essere accompagnato dalla traduzione giurata in italiano

 

Se cittadini stranieri CON diploma di Istruzione Italiana
Possono essere ammessi ai percorsi formativi i cittadini stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:

  1. diploma di licenza media conseguito in Italia;

  2. attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso formativo di formazione professionale iniziale articolato su ciclo triennale;

  3. diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia;

  4. diploma di laurea

Regione del Veneto.png

Attività a riconoscimento regionale DGR n. 355 del 24/03/2016 approvata con DDR n. 53 del 30/01/2018

Modalità

Videoconferenza con massimo 12 partecipanti a sessione

Dettagli

90 ore

TEORIA + PRATICA

COSTO  750,00 € esente IVA

Il pagamento va effettuato successivamente alla conferma di avvio del corso, che avverrà al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti e verrà comunicata tramite e-mail prima della partenza.

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:  

CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.

IBAN IT32 L053 8711 8020 0000 3411 175

specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.

DOCUMENTI NECESSARI PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO:

  • Domanda ammissione al corso

  • Fotocopia della carta d’identità fronte/retro

  • Fotocopia del codice fiscale

  • Fotocopia del diploma posseduto

Sedi

FAD

Formazione a distanza

Requisiti tecnici

da PC:

  • Dispositivi: webcam e microfono

  • Sistema operativo: Windows XP o versioni successive, macOS X 10.7 o successive

  • Browser: Internet Explorer 11+, Mozilla Firefox 27+, Google Chrome 30+, Edge 12+, Safari 7+

  • Connessione internet: con Modem via cavo, DSL o tecnologia superiore

  • CPU: dual core da 2 GHz o superiore con 4 GB di RAM (consigliato)

da dispositivi mobili:

  • Scaricare gratuitamente l'app ZOOM Cloud Meetings da App Store o Google Play

  • Connessione WIFI consigliata per l'audio VoIP

Calendario

L’attività verrà realizzata per il 50% in presenza e 50% a distanza.
Di martedì e giovedì sera della 18.00 alle 22.00 a partire dal 04/10/2022.

bottom of page