top of page
Corso per Gestione gas fluorurati ad effetto serra per autoriparatori

Corsi - Professioni e abilitazioniAutoriparatori 

Gestione gas fluorurati ad effetto serra per autoriparatori

Obbiettivi

Secondo il regolamento 307/08 gli autoriparatori che svolgono l’attività di recupero dal gas R134a dagli impianti di condizionamento dei veicoli a motore sono obbligate a ottenere l’abilitazione all’utilizzo con la frequenza di un corso di formazione organizzato da Organismi di attestazione certificati.

Con il DPR 146/2018 è stata istituita la banca dati fgas per la registrazione delle imprese e persone che acquistano fgas e che quindi devono essere sia in regola con le iscrizioni che risultare abilitate.

 

Contenuti

Funzionamento degli impianti di condizionamento d’aria nei veicoli a motore, impatto dei gas fluorurati ad effetto serra sull’ambiente, Regolamento CE 842/2006, Direttiva 2006/40/CE, del Regolamento CE 307/2008 e DPR 43/2012. Saper operare in sicurezza, nel rispetto delle normative vigenti e conoscere le procedure comuni per il recupero dei gas fluorurati. Identificare i principali componenti di un impianto di condizionamento d’aria e conoscerne il funzionamento, maneggiare in sicurezza una bombola di refrigerante, riuscire a collegare e scollegare un’apparecchiatura per il recupero del refrigerante ai/dai punti di accesso di un impianto di condizionamento d’aria di un veicolo a motore, saper utilizzare un’apparecchiatura per il recupero del refrigerante.

​

Destinatari

​​Gli addetti al recupero dei gas fluorurati dagli impianti d’aria dei veicoli.

 

IMPORTANTE

Per accedere al corso è necessario che l’operatore sia iscritto al Registro fgas Reg. 307/08. Gli operatori iscritti al registro possono svolgere il corso e ottenere l’Abilitazione entro e non oltre otto mesi dalla data di iscrizione al registro fgas (www.fgas.it).
In caso il corso non venga svolto entro otto mesi l'iscrizione al registro decade.

Dettagli

8 ore

TEORIA + PRATICA

SOCI *

237,90 € (195 + IVA) 

NON SOCI

305,00 € (250 + IVA) 

​* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza

​

Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a 

cesar@confartigianatovicenza.it

​

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:  

CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.

Sedi

Formazione a distanza

tramite piattaforma LMS TEXAEdu e Zoom

Calendario

bottom of page