I punti cardine
1 Progetto
2 Mercato
3 Piano Marketing
4 Flessibilità esecutiva
5 Organizazione d'impresa
6 Timing del progetto
7 Sostenibilità
Il progetto in breve
Quante volte vi è capitato di non trovare un parcheggio? E quanto tempo avete perso per trovarlo? La soluzione a questo problema è ZEITY.
Queste sono state le motivazioni che hanno spinto noi ragazzi di tre differenti scuole superiori di Bassano del Grappa a creare questa applicazione.
ZEITY permette di prenotare un parcheggio a distanza, comodamente dal proprio smartphone o da qualsiasi altro dispositivo.
Utilizzando ZEITY, l’utente risparmia tempo e denaro e di conseguenza carburante permettendo il rispetto dell’ambiente.
Inoltre, l’App, garantisce la prenotazione del parcheggio e utilizzando i vari filtri disponibili, l’utente può personalizzare il proprio servizio.
Ci trovi su Instagram (@zeity.pr) e sul nostro sito web https://zeity8.webnode.it/
Il team
Beatrice Maggian
Presidente del consiglio di amministrazione
Si occupa di decidere le strategie e redige il bilancio d’esercizio che viene approvato dai soci
Miguel Angel Lazzaretto
Consigliere, amministrazione
Si occupa di decidere le strategie
Mattia Costacurta
Consigliere, amministrazione
Si occupa di decidere le strategie
Mattia Mauriello
Consigliere, produzione, ricerca e sviluppo (resp. uff. tecnico)
Si occupa di sviluppare l’app, tenere aggiornato e controllato il sistema e di renderlo più efficientei e di decidere le strategie
Beatrice Avramescu
Produzione, ricerca e sviluppo (resp. uff. tecnico)
Si occupa di sviluppare l’app, tenere aggiornato e controllato il sistema e di renderlo più efficiente
Chiara Alessi
Acquisti, marketing (Resp. Uff. Marketing)
Si occupa delle strategie di Marketing: pubblicizzazione e distribuzione del prodotto ai clienti.
Riccardo Bonato
Vendite
Si occupa di gestire i rapporti con i clienti ed eventuali disagi causati dall’app.
Mirjeta Halili
Vendite
Si occupa di gestire i rapporti con i clienti ed eventuali disagi causati dall’app.
Alice dell’Antonia
Vendite
Si occupa di gestire i rapporti con i clienti ed eventuali disagi causati dall’app.
Francesca Crestani
Vendite
Si occupa di gestire i rapporti con i clienti ed eventuali disagi causati dall’app.
Isra Hajdari
Marketing (Resp. Uff. Marketing)
Si occupa delle strategie di Marketing: pubblicizzazione e distribuzione del prodotto ai clienti.
Marta Beltramello
Acquisti, personale
Si occupa della ricerca e selezione del personale; formazione e gestione, buste paga
Erblinda Haizeraj
Vendite
Si occupa di gestire i rapporti con i clienti ed eventuali disagi causati dall’app.
L'idea imprenditoriale
Zeity
1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto Zeity consiste nello sviluppo di un’applicazione che offre un servizio di gestione e prenotazione di posti auto sia pubblici che privati. L’utente tramite il proprio smartphone o dispositivo connesso a Internet può prenotare il proprio parcheggio pagando un corrispettivo oltre al costo del parcheggio e, attraverso i vari filtri disponibili nell’applicazione (area, prezzo, coperto/scoperto, custodito/ non custodito…) può personalizzare il proprio servizio. L’applicazione permette di risparmiare tempo e di ridurre le emissioni nell’atmosfera causate dalla ricerca del parcheggio.
2. IL MERCATO
I potenziali clienti sono tutti gli automobilisti che si spostano di frequente per motivi lavorativi o altro nelle aree coperte dalla nostra applicazione che saranno specialmente le grandi città. Abbiamo inoltre proposto dei servizi specifici per alcune categorie di utenti quali gli imprenditori che, attraverso l’acquisto del servizio Premium Business, potrebbero ricevere degli sconti e dare questo servizio come benefit ai propri dipendenti. Verranno inoltre stipulati degli accordi con alcuni alberghi/hotel che offriranno un prezzo vantaggioso ai propri clienti per il parcheggio. È inoltre stata effettuata un’analisi sui flussi di traffico in ingresso ed uscita dalle grandi città venete e sul numero di parcheggi pubblici attualmente disponibili. Nel mondo sono presenti numerose applicazioni inerenti alla prenotazione dei parcheggi; alcune permettono di prenotare e pagare il parcheggio, altre solamente di visualizzare i parcheggi disponibili nell’area desiderata. Abbiamo analizzato le principali app di parcheggi individuando sia quelle che sono nostre concorrenti dirette e che dunque operano anche in Veneto (quali My parking, Parkopedia, EasyPark, Park me, Telepass e Parclick), sia quelle diffuse fuori dalla nostra area di mercato (ad esempio Parknav), da cui abbiamo potuto trarre ispirazione per migliorare alcuni aspetti e servizi legati a Zeity.
Considerazioni finali
Fra i concorrenti diretti, abbiamo potuto constatare che solamente 3 applicazioni permettono di prenotare il parcheggio (My Parking, Park me, Parclick), mentre le altre forniscono tutte una mappatura dei parcheggi presenti nelle varie città. Nella maggior parte dei casi, le applicazioni che permettono di prenotare il parcheggio sono presenti solamente nelle grandi città (quali Verona, Padova e Venezia) ma non forniscono alcun servizio in aree turistiche o in cui la vita culturale e sociale è molto sviluppata (quali Asiago, Jesolo, Caorle, Levico, Caldonazzo, Cittadella, Castelfranco, Feltre, Bassano del Grappa) in cui trovare un parcheggio può risultare spesso un problema.
-
Le recensioni delle altre app indicano:
-
Mancato collegamento con app di pagamento
-
Impossibilità di accedere via facebook
-
Malfunzionamenti in seguito ad aggiornamenti
-
Mancanza di chiarezza nel pagamento
-
Mappatura limitata
-
Mancanza di traduzioni
-
Brutte esperienze con la persona addetta all’assistenza
-
3. IL PIANO MARKETING Abbiamo scelto il nome “Zeity”, che in tedesco significa tempo, per sottolineare il risparmio di tempo proveniente dall’utilizzo della nostra applicazione. Il logo è stato scelto per rafforzare il concetto di “risparmio di tempo” che era già stato espresso nel nome. I canali di vendita sono digitali e variano a seconda del sistema operativo del telefono del cliente, ossia l’App Store per iOS (Apple), Google Play per Android (Samsung, LG), Microsoft Store per Windows (Windows Phone) e Blackberry World per Blackberry. Per promuovere la nostra applicazione, abbiamo pensato di spedire delle lettere a destinatari come i comuni (es. Vicenza, Verona), quotidiani (es. Il Giornale di Vicenza) e influencer (es. Chiara Ferragni); inoltre, una buona destinataria può essere la Regione Veneto. La nostra attività di promozione si concentra soprattutto sugli annunci nei social media (es. Instagram, Facebook), per esempio sotto forma di inserzioni pubblicitarie, con budget limitato. Inoltre, verranno apposti cartelli pubblicitari nei pressi dei parcheggi, sul retro degli autobus e sugli stand all’esterno delle fiere.
4. FATTIBILITA’ ESECUTIVA
L’applicazione verrà sviluppata dall’Ufficio tecnico della nostra azienda, occupandosi, quindi, dello sviluppo del software e della sua manutenzione, al fine di raccogliere tutti i feedback e di migliorare sempre di più il servizio.
-
Avvio del servizio Inizialmente il nostro ufficio amministrativo / vendite si occuperà di stipulare delle convenzioni con i gestori di parcheggi pubblici, i quali ci affideranno in gestione i parcheggi. La convenzione che vogliamo proporre prevede di trattenere il 30% del corrispettivo del parcheggio in cambio della gestione dei posti auto da parte della nostra società. Questo ci consentirà di avere minori costi fissi durante l’avvio dell’impresa e di stipulare numerose convenzioni in quanto essendo la percentuale calcolata su un prezzo maggiorato, i gestori si vedranno riconoscere circa la stessa tariffa che incassavano precedentemente, questo permetterebbe inoltre di aumentare il numero di parcheggi gestiti senza aumentare i costi fissi. Nei parcheggi privati, il servizio prevedrà solamente la prenotazione, poiché la gestione rimarrà affidata ai proprietari dei garage, che ci riconosceranno una quota per il servizio svolto. Per quanto riguarda i posti auto di proprietà dei privati cittadini, questi potranno aderire al nostro servizio affittando, tramite la nostra app, il loro garage / posto auto scoperto nei periodi che rimane inutilizzato e dividendo con noi il corrispettivo.
-
Progettazione del servizio Tutti i posti auto convenzionati verranno mappati e codificati all’interno della nostra banca dati, la quale consiste in uno spazio server affittatoci da un società di hosting (Aruba, Google, IBM,….). Nei parcheggi pubblici prevediamo l’installazione di sensori di presenza per aver in tempo reale il numero di presenze che, in quel dato momento, sono in sosta all’interno del parcheggio convenzionato, in modo che se il numero di parcheggi occupati è maggiore di quello previsto, verrà inviato del personale a multare o rimuovere il mezzo.
5. ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA
Per la nostra impresa, abbiamo scelto di costituire una Srl (società a responsabilità limitata), per la limitazione di responsabilità e maggior formalizzazione dei rapporti tra i soci.
6. TIMING DEL PROGETTO D’IMPRESA
-
3 MESI
Gia prima della stipula dell'atto costitutivo i soci inizieranno a sviluppare l'applicazione -
3 MESI
Dopo aver stipulato l'atto Costitutivo ed aver espletato le formalità amministrative, inizieremo a stipulare le convenzioni con gli Enti pubblici e privati nei primi comuni coinvolti, mappatura dei parcheggi e installazione dei sensori -
Dal 7 mese....
inizio dell'erogazione del servizio con i parcheggi pubblici e campagne pubblicitarie -
Dopo il primo anno
inizio dell'erogazione del servizio con i garage privati e stipula di ulteriori convenzioni in altre città
7. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA
Gallery
Video