
Corsi e esami - Professioni e abilitazioni
Il lievito, varie tipologie e tecniche di utilizzo
Il corso si svolge in modalità a distanza, con videoconferenza in diretta, con un numero limitato di partecipanti per favore l’interazione e la creazione di una vera e propria aula virtuale.
Obbiettivi
CESAR propone un percorso formativo dal titolo “Il lievito, varie tipologie e tecniche di utilizzo” rivolto alla categoria in collaborazione con:
-
Confartigianato sistema Alimentazione
-
CAST Alimenti
PER PANIFICATORI: Si tratta di 3 ore di formazione valide per l'obbligo formativo dei responsabili dei panifici, previsto dalla Regione Veneto (legge 36 del 2013).
Docenti
MATTEO MANUINI - Panificatore
Classe 1983, originario di Calvisano (Brescia), figlio di una famiglia di fornai. È membro del Richiemont Club e dal 2009 docente presso Fondazione Casa del Giovane di Castiglione delle Stiviere (Mn) ed è già un talento della panificazione e della viennoiserie. Concorrente alla Coupe d’Europe della Boulangerie, una competizione che coinvolge squadre europee composte da tre professionisti del settore nel campo della viennoserie, dei pezzi artistici e del pane. Studioso delle tecniche più moderne e sempre desideroso di affinare le sue capacità. In CAST Alimenti è docente nel corso serale per panificatore.
FRANCO ANTONIAZZI - Consulente
Dottore in scienze e tecnologie alimentari, membro di società scientifiche nazionali ed internazionali, Franco Antoniazzi è stato responsabile nel settore ricerca per alcune delle maggiori aziende alimentari italiane ed estere (tra cui Lyons, Bauli, Star e Parmalat); un’attività che oggi prosegue in qualità di consulente per l’innovazione di prodotti e processi. Dal ’93 al ’99 è stato consigliere scientifico in ambito agro-alimentare del Ministero dell’Università e della
Ricerca, oltreché membro del Comitato Agraria del CNR, e dal ’99 è docente di Tecnologie dei prodotti dolciari e di Processi della Tecnologia Alimentare presso l’Università di Parma.
Contenuti
Il percorso formativo in modalità a distanza propone lo sviluppo tecniche di utilizzo dei lieviti, nello specifico saranno affrontate le seguenti argomentazioni:
LIEVITO (impropriamente detto di birra)
-
Principali tipologie di lievito (compresso, crema, osmotollerante, polvere)
-
Principali fattori di crescita dei lieviti
-
Altri tipi di lieviti (disattivato, lievito madre essiccata)
-
Funzione della biga o degli impasti in sequenza
-
Celle di lievitazione
PASTA MADRE
-
Processi di preparazione di alcuni tipi di lievito madre
-
Microrganismi presenti
-
Misure di qualità
-
Funzioni del lievito naturale
-
Conservazione (legato, in bacinella, acqua)
Destinatari
Titolari, soci, collaboratori, dipendenti delle aziende.
Rimborsi
PER LE AZIENDE ISCRITTE A EBAV:
Per ogni lavoratore (in regola con i versamenti) verrà erogato da parte del sistema, a fronte di specifica domanda, un contributo pari all'80% del costo del corso, al netto di IVA, e comunque di massimo 20,00 Euro/ora. La pratica per la richiesta di rimborso è seguita interamente da CESAR.
Dettagli
3 ore
SOCI *
97,60 € (80 + IVA)
NON SOCI
146,40 € (120 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento va effettuato successivamente alla conferma di avvio del corso, che avverrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e verrà comunicata tramite e-mail alcuni giorni prima della partenza. La ricevuta del pagamento inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IT32 L 05387 11802 000003411175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Modalità
Formazione a distanza
Requisiti tecnici
da PC:
-
Dispositivi: webcam e microfono
-
Sistema operativo: Windows XP o versioni successive, macOS X 10.7 o successive
-
Browser: Internet Explorer 11+, Mozilla Firefox 27+, Google Chrome 30+, Edge 12+, Safari 7+
-
Connessione internet: con Modem via cavo, DSL o tecnologia superiore
-
CPU: dual core da 2 GHz o superiore con 4 GB di RAM (consigliato)
da dispositivi mobili:
-
Scaricare gratuitamente l'app ZOOM Cloud Meetings da App Store o Google Play
-
Connessione WIFI consigliata per l'audio VoIP
Calendario: ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso