top of page

Corsi di aggiornamento - Sicurezza - Attrezzature - G VΛ
Lavori temporanei in quota e D.P.I. III° categoria
Obbiettivi
Nell’adempimento delle misure organizzative previste per legge, il datore di lavoro ha l’importante compito di: provvedere alla formazione specifica per i lavoratori sui rischi, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in riferimento alle mansioni da loro svolte quotidianamente; e di affidare ai lavoratori compiti che tengano conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza (D.Lgs. 626/94, D.Lgs. 359/99 all’art.5 e D.Lgs. 81/08).
Come previsto dell’art. 18 del D.Lgs. 81/08 (comma 1, lett. z) è quindi responsabilità del datore di lavoro aggiornare le misure di prevenzione in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione. Inoltre, per i cantieri temporanei o mobili, l’allegato XV del D. Lgs. 81/08, al punto 3.2.1, elenca tra i contenuti minimi del POS (Piano Operativo di Sicurezza), anche la documentazione in merito all’informazione e alla formazione fornita ai lavoratori occupati in cantiere. Tale formazione deve riguardare in particolar modo i dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto che, essendo di III categoria, ai sensi dell’art. 77, comma 5, del D.Lgs. 81/08, comportano l’obbligo di provvedere all’addestramento sul loro uso. Questo corso di formazione, specifico per operatori che lavorano in quota presso cantieri temporanei o mobili e che sono quindi esposti a rischi di cadute dall’alto, risponde all’esigenza di costante aggiornamento e attenzione alla sicurezza dei propri lavoratori da parte dell’impresa, in osservanza della normativa vigente per la quale è prevista sanzione penale.
Contenuti
-
Formazione nell'utilizzo dei sistemi di protezione idonei per lavori di altezza con particolare riguardo al piano lavorativo vigente;
-
Rischi caduta dall'alto;
-
Scelta del corretto utilizzo dei D.P.I. di III° Categoria;
-
Punti di ancoraggio a norma UNI EN 795;
-
Applicazioni, valutazioni e corrette progettazioni
Al termine del corso è previsto un Test di valutazione finale.
Destinatari
Lavoratori che svolgono lavori temporanei in quota con rischio di caduta dall'alto. L’aggiornamento è consigliato ogni 5 anni
Requisiti: comprensione sufficiente lingua italiana.
Rimborsi
PER LE AZIENDE ISCRITTE AD EDILCASSA VENETO
Per ogni lavoratore (in regola con i versamenti a EDILCASSA VENETO e SANI IN VENETO) verrà erogato da parte del sistema delle casse edili un voucher di € 15 euro/ora a fronte di specifica domanda. La pratica per la richiesta di rimborso è seguita interamente da CESAR
EBAV eroga alle imprese, in regola con i versamenti, un contributo pari all'80% del costo del corso, al netto di IVA, e comunque di massimo € 20 ORARI.
PREVISTO PER LE SEGUENTI CATEGORIE FINO AD ESAURIMENTO RISORSE (da verificare di volta in volta la disponibilità): Metalmeccanica, Acconciatura-Estetica, Alimentaristi, Ceramica, Chimica-gomma e plastica, Comunicazione, Concia, Imprese pulizie, Occhiali, Odontotecnico, Panificatori, Autotrasporto, Trasporto persone, Vetro, Orafo, Tessile, Legno, Pulitintolavanderie.
Dettagli
4 ore
SOCI *
91,50 € (75 + IVA)
NON SOCI
152,50 € (125 + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BPER BANCA S.P.A.
IBAN IT32 L053 8711 8020 0000 3411 175
specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Sedi
Vicenza
Via E. Fermi, 197
Calendario: ricordiamo che le iscrizioni si chiudono 3 giorni prima rispetto alla data di inizio corso
bottom of page