FONDO SOCIALE EUROPEO
E REGIONE VENETO
POR 2014-2020 – Ob. «Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori»
Obiettivi
Il bando intende sostenere l’innovazione e la competitività delle imprese del settore restauro.
Il percorso di formazione sarà finalizzato a formare in modo specialistico sui restauri di telai di dipinti antichi e contemporanei ed al tempo stesso informare ed aggiornare il restauratore sulle nuove metodologie e tecnologie in ambito lavorativo.
Ogni azienda del settore potrà coinvolgere sia il titolare d’impresa che i propri dipendenti in un‘ottica di aggiornamento e specializzazione sulle competenze specifiche del progetto.
La formazione specialistica prevede la partecipazione a 7 interventi di breve e media durata con grande spazio ad attività laboratoriali.
La formazione dovrà coinvolgere almeno sei partecipanti e avrà una durata complessiva di 140 ore con inizio da dicembre 2018.
Struttura di intervento
Tecnologia costruttiva finalizzate alla realizzazione di un telaio ligneo dei dipinti su supporto tessile.
Intervento di restauro finalizzato al recupero della funzionalità di un telaio ligneo per dipinti su supporto tessile.
Indagini scientifiche per la conservazione del legno e le principali azioni di contrasto del degrado biologico.
Tre laboratori che affronteranno i temi di restauro ligneo, realizzazione di un telaio ligneo per dipinti su supporto tessile e metodi di disinfezione e disinfestazione di un telaio ligneo per dipinti su supporto tessile.
Sono partner di progetto:
-
ALA ASSOARCHITETTI
-
CASTELLO DI THIENE s.r.l.
-
CNR - INVALSA
-
COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA
-
COMUNE DI VICENZA
-
DIOCESI DI VICENZA
-
UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA - Dipartimento Beni Culturali -