top of page

PROGETTO

NEW MEDIA MARKETING PER LE IMPRESE MANIFATTURIERE DEL VICENTINO

Dgr 687 del 16 maggio 2017

Impresa Inn-Formata - La formazione che innova le imprese venete

IL PROGETTO

Il Progetto mira a sviluppare, nelle imprese partner, una nuova consapevolezza sui moderni strumenti di marketing, digital marketing ed e-commerce, attraverso l’utilizzo di metodologie formative innovative, e l’analisi di case history il più vicine possibile al mondo dell’artigianato e della piccola impresa. 

Gli Interventi formativi previsti all'interno del Progetto saranno funzionali per migliorare le interazioni tra impresa, clienti, rete locale e territorio, per definire strategie innovative di sviluppo aziendale e attivare nuovi business e servizi.

Il Progetto pertanto si concentra sulla realizzazione di interventi formativi interaziendali di breve durata per l’acquisizione di competenze su:

  • il marketing operativo per potenziare le capacità commerciali dell’impresa;

  • l'orientamento all'innovazione presidiando i nuovi media;

  • gli strumenti per comunicare online; il linguaggio del web e dei social media;

DESTINATARI

Lavoratori occupati presso le Imprese* del settore manifatturiero partner di Progetto (titolari, soci, collaboratori e dipendenti)

COSTO

Gratuito

Finanziato dal FONDO SOCIALE EUROPEO

DURATA

100 ore

Tutte le attività dovranno necessariamente concludersi entro gennaio 2019

.

ADESIONE 

L’Adesione è richiesta per l’intera durata del percorso proposto (100 ore). 

Iscrizioni entro il 26/06/2018

*ATTENZIONE: non sono ammissibili in qualità di partner aziendali le imprese che operano negli ambiti: sanità, socio-assistenziali, educativi, della formazione, istruzione, servizi al lavoro e della pesca.

L’adesione e l’inserimento nel Progetto sono subordinate ad approvazione da parte della Regione Veneto

INTERVENTI FORMATIVI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Segnalaci il tuo interesse e riceverai la Modulistica Regionale necessaria per procedere con l'inserimento nel Progetto

 

ATTENZIONE!!

L’Adesione si intende per l’intera durata del Progetto (100 ore), pena la possibile esclusione da iniziative future

.

MARKETING OPERATIVO PER POTENZIARE LE CAPACITA’ COMMERCIALI NELLE PICCOLE IMPRESE MANIFATTURIERE

DURATA: 24 ore

ORE DI ASSENZA CONSENTITE: 6 ore

CONTENUTI FORMATIVIAnalizzare le differenze con i concorrenti per valorizzare l’immagine aziendale; Impostare un piano di marketing operativo rapido, utile ed efficace;

L'ORIENTAMENTO ALL'INNOVAZIONE: INNOVARE LE PICCOLE IMPRESE MANIFATTURIERE PRESIDIANDO I NUOVI MEDIA

DURATA: 16 ore

ORE DI ASSENZA CONSENTITE: 4 ore

CONTENUTI FORMATIVIAnalizzare canali e strumenti della società di rete: media e new social media; Definire fonti, forme e modelli di innovazione; Definire strategie e metodologie per l’utilizzo dei nuovi media; Condividere informazioni sul proprio prodotto/servizio con esperti per migliorarlo

COME COMUNICARE ONLINE. IL LINGUAGGIO DEL WEB E DEI SOCIAL MEDIA NEL SETTORE MANIFATTURIERO

DURATA: 24 ore

ORE DI ASSENZA CONSENTITE: 6 ore

CONTENUTI FORMATIVIApplicare il marketing e la comunicazione per attivare strategie promozionali e raggiungere la clientela, utilizzando i nuovi Social Media e le piattaforme digitali; Definire strategie di comunicazione digitale integrata web, social e mobile;

SVILUPPARE NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE AZIENDALE CON STORYTELLING MULTIMEDIALE

DURATA: 16 ore

ORE DI ASSENZA CONSENTITE: 4 ore

CONTENUTI FORMATIVIUtilizzare la metodologia dello storytelling e del digital storytelling per comunicare e valorizzare l’immagine aziendale

COMITATO PER LA CREAZIONE DELLA RETE NELLE PICCOLE IMPRESE MANIFATTURIERE

DURATA: 6 ore

CONTENUTI FORMATIVIGli strumenti per lo sviluppo della rete; Obiettivi di sviluppo aziendale; Strumenti e opportunità di crescita nella comunicazione in rete;

LABORATORIO DEI FEED-BACK

DURATA: 4 ore

CONTENUTI FORMATIVIUtilizzare le tecniche di comunicazione e di ascolto attivo; Rielaborare i feeed-back ricevuti per formulare un piano di miglioramento

ANALISI DELLLE STRATEGIE DI INNOVAZIONE DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE

DURATA: 16 ore

CONTENUTI FORMATIVIL’intervento si configura come attività di consulenza individuale da svolgersi direttamente in azienda al fine di predisporre piani aziendali per lo sviluppo e/o acquisizione di competenze necessarie per supportare le esigenze di innovazione dell’impresa

Please reload

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

Modello esercizio diritti degli interessati

Whistleblowing

Promosso-da-CIV-80-bianco.png
bottom of page