top of page

Competenze finanziarie al femminile (ma gli uomini non sono esclusi)

aprile 2024

La cultura finanziaria come strumento di indipendenza

Strumenti e competenze per l’appuntamento con la banca o l’intermediario finanziario

Partendo dal presupposto che la cultura finanziaria rende liberi e indipendenti, nella vita privata come nel lavoro, un appuntamento per fornire alcune conoscenze dei principi finanziari per gestire nel miglior modo possibile il proprio business pianificando investimenti e valutando opportunità di crescita in modo strategico.


In particolare, un approfondimento sugli strumenti e le competenze necessarie per prepararsi all’appuntamento con la banca o un intermediario finanziario e sul business plan.




Nel programma della giornata un momento formativo e una testimonianza

La prima sessione, dal titolo “L’impresa allo specchio”, si è rivolta in particolare a donne imprenditrici o aspiranti tali e approfondisce gli strumenti e le competenze necessarie per prepararsi nel modo corretto all’appuntamento con la banca o con un intermediario finanziario. Punto di partenza, il delicato tema del “racconto” dell’impresa e delle sue prospettive di sviluppo, attraverso la pianificazione (business plan), la lettura e la “narrazione” del bilancio, la panoramica delle garanzie a supporto dei piani di investimento.

Interventi: Anna Barbieri (Area Gestione d’Impresa di Confartigianato Imprese Vicenza) e per Fidi Nordest Alessio Zoran, Responsabile Area Mercati, e Marco Peron, Responsabile Laboratorio Fidi.



La seconda sessione, dal titolo ‘La cultura finanziaria come strumento di indipendenza’, ha visto la testimonianza di Paola Pietrafesa, tra le pochissime donne in posizione di vertice operativo di istituti di credito in Italia in qualità di amministratore delegato di Allianz Bank Financial Advisors (banca rete del Gruppo Allianz in Italia), ruolo ricoperto dalla fine del marzo 2018 e unico membro femminile nel CDA di Assoreti. Intervistata da Luca Piana, vicedirettore NEM (Nord Est Multimedia), l’intervento di Pietrafesa è stato pensato per ribadire l’importanza della cultura finanziaria come leva per l’indipendenza della donna nella vita privata, nella professione e nell’impresa. A questa parte di lavori presente anche l’assessore Elena Donazzan (Assessore all’istruzione – Formazione – Lavoro – Pari opportunità).

01_CoesioneItalia_EU_IT_RV.png

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

Modello esercizio diritti degli interessati

Whistleblowing

Promosso-da-CIV-80-bianco.png
bottom of page