Competenze finanziarie al femminile (ma gli uomini non sono esclusi)
aprile 2024
La cultura finanziaria come strumento di indipendenza
Strumenti e competenze per l’appuntamento con la banca o l’intermediario finanziario
Partendo dal presupposto che la cultura finanziaria rende liberi e indipendenti, nella vita privata come nel lavoro, un appuntamento per fornire alcune conoscenze dei principi finanziari per gestire nel miglior modo possibile il proprio business pianificando investimenti e valutando opportunità di crescita in modo strategico.
In particolare, un approfondimento sugli strumenti e le competenze necessarie per prepararsi all’appuntamento con la banca o un intermediario finanziario e sul business plan.
Nel programma della giornata un momento formativo e una testimonianza
La prima sessione, dal titolo “L’impresa allo specchio”, si è rivolta in particolare a donne imprenditrici o aspiranti tali e approfondisce gli strumenti e le competenze necessarie per prepararsi nel modo corretto all’appuntamento con la banca o con un intermediario finanziario. Punto di partenza, il delicato tema del “racconto” dell’impresa e delle sue prospettive di sviluppo, attraverso la pianificazione (business plan), la lettura e la “narrazione” del bilancio, la panoramica delle garanzie a supporto dei piani di investimento.
Interventi: Anna Barbieri (Area Gestione d’Impresa di Confartigianato Imprese Vicenza) e per Fidi Nordest Alessio Zoran, Responsabile Area Mercati, e Marco Peron, Responsabile Laboratorio Fidi.
La seconda sessione, dal titolo ‘La cultura finanziaria come strumento di indipendenza’, ha visto la testimonianza di Paola Pietrafesa, tra le pochissime donne in posizione di vertice operativo di istituti di credito in Italia in qualità di amministratore delegato di Allianz Bank Financial Advisors (banca rete del Gruppo Allianz in Italia), ruolo ricoperto dalla fine del marzo 2018 e unico membro femminile nel CDA di Assoreti. Intervistata da Luca Piana, vicedirettore NEM (Nord Est Multimedia), l’intervento di Pietrafesa è stato pensato per ribadire l’importanza della cultura finanziaria come leva per l’indipendenza della donna nella vita privata, nella professione e nell’impresa. A questa parte di lavori presente anche l’assessore Elena Donazzan (Assessore all’istruzione – Formazione – Lavoro – Pari opportunità).








