Emozioni che fanno crescere e stili di leadership
ottobre 2024
Riflessione collettiva sulle dinamiche di leadership funzionali al benessere organizzativo e alla competitività aziendale
Un workshop dinamico e coinvolgente per comprendere come l’intelligenza emotiva possa diventare un asset strategico per la competitività aziendale, il benessere organizzativo e l’equilibrio di genere.
Attraverso il confronto attivo e il coinvolgimento diretto, condotto da Cristina Blandini, psicologa del lavoro, i partecipanti hanno potuto scoprire come la gestione delle emozioni influenzi le prestazioni, promuova inclusività e migliori il clima aziendale.
A seguire, la presentazione dei risultati di una ricerca sugli stili di leadership, esplorando il ruolo delle soft skills nel contesto imprenditoriale con un focus su come le dimensioni specifiche del maschile e del femminile influenzino la guida delle imprese. A cura della Prof.ssa Paola Signori e del Prof. Giorgio Mion dell’Università di Verona, con la collaborazione della ricercatrice Chiara Viali
Ecco il programma dell’incontro:
LA MATURITA’ EMOTIVA a cura di Cristina Blandini
Riconoscere e gestire le emozioni: l’importanza dell’intelligenza emotiva per imprenditori e imprenditrici
Laboratori sulla COMPETENZA EMOTIVA
Quanto pronti siamo ad affrontare il concetto di emozione” Quali sono i tabù che ci ostacolano?
Fattori e condizionamenti che creano un “malessere emotivo”
Sintesi dei Lavori: ogni gruppo riporta 3/4 parole chiave significative che sintetizzano quanto discusso.
Laboratorio a cura docenti UNIVR su STILI DI LEADERSHIP – il “maschile” e il “femminile” nelle soft skills degli imprenditori e delle imprenditrici. Presentazione e discussione dei risultati della ricerca a cura di Chiara Viali
Conclusione lavori a cura di Cristina Blandini: CONSAPEVOLEZZA – AUTOCONSAPEVOLEZZA DOVE SONO – DOVE SIAMO




