top of page
Corso per manager di rete

Corsi - Marketing, Web, Vendita

Manager di rete

Obbiettivi

Il percorso si pone l’obiettivo di fornire tutte le informazioni e le competenze necessarie per la gestione operativa di Reti di imprese.

Contenuti

Dalla collaborazione spontanea alla collaborazione formale: il contratto di rete

  • Il contratto di rete come modalità di crescita e innovazione per la piccola impresa

  • L’individuazione dei benefici per le imprese aderenti

  • Il contratto di rete: la legge n. 33/2009 e le successive integrazioni

  • La legge regionale n. 13/2014 sulle aggregazioni di imprese 

  • Le 2 tipologie di reti di imprese: rete soggetto e rete contratto

  • Il mandato nella rete contratto

                                        
La formazione degli accordi sottostanti il contratto di rete

  • Il patto tra gli imprenditori: cosa facciamo e come lo facciamo per un accordo equo, stabile ed

  • efficiente

  • Il programma di rete e lo scopo comune

  • La formalizzazione delle regole interne: il Regolamento come strumento dinamico per l’esecuzione

  • del programma di rete

  • Il distacco dei lavoratori e la codatorialità nelle reti di imprese


Gli obiettivi strategici di una rete d’impresa

  • Il mercato della rete

  • Le scelte di posizionamento del prodotto/servizio offerto dalla rete

  • I contributi dei partner della rete

 

Il ruolo del coordinatore o manager di rete

  • Le aspettative e le tensioni del ruolo

  • Le competenze e la leadership del coordinatore nel ciclo di vita della rete

  • La gestione del lavoro di gruppo

  • La gestione dei conflitti

La gestione degli organi della rete

  • L’assemblea dei retisti

  • Corso Manager di rete2 Ufficio Aggregazioni e Reti di Imprese

  • L’organo comune

 

La contabilità della rete

  • Il sistema di contabilità in rete nelle piccole e medie imprese

  • Il fondo patrimoniale

  • La misurazione del raggiungimento degli obiettivi strategici

 

L’innovazione nelle reti di imprese

  • Che cosa significa fare innovazione per una rete

  • I cambiamenti organizzativi che l’innovazione impone

  • Le misure per finanziare l’innovazione (I.4.0)

 

La comunicazione di rete

  • La comunicazione interna ed esterna

  • La scelta dei canali di comunicazione

  • Come conciliare le singole identità imprenditoriali in rete con l’identità di gruppo

 
Best practices

  • Casi pratici e strumenti operativi per la gestione della rete

Dettagli

12 ore

(3 incontri da 4 ore)

366,00 € (300  + IVA)

244,00 € (200 € + IVA) 

(per soggetti che hanno usufruito di servizi per reti di imprese di Confartigianato)

Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni.  La ricevuta del pagamento inviata a 

cesar@confartigianatovicenza.it

Le indicazioni per il pagamento verranno indicate nella comunicazione di conferma del corso.

Sedi

Vicenza

Via E. Fermi, 197

Calendario

bottom of page