top of page
Corso di restauro nel cantiere-scuola di Villa Gualdo

Corsi - Professioni e abilitazioni - Edilizia
Corso di restauro nel
cantiere-scuola di Villa Gualdo

Per operare su edifici di interesse storico artistico

Obbiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base, teoriche e pratiche, necessarie per operare correttamente su edifici di interesse storico artistico.

La natura di “cantiere-scuola” del corso permetterà ai partecipanti di arricchire le proprie competenze sperimentando concretamente e manualmente procedure e tecniche di recupero edilizio. 

Contenuti e programma

Il cantiere scuola è Villa Gualdo, sede del Municipio di Montegalda, per il quale è stato richiesto alla Soprintendenza il permesso necessario per procedere. L’attività si svolgerà presso l’atrio del loggiato della Villa. L’intervento di progetto è finalizzato al recupero e valorizzazione delle superfici a marmorino dell'atrio della loggia che risalgono al ‘700 e alla manutenzione del lavatoio in pietra. 

Sulla base delle indagini preliminari sullo stato di conservazione dell’edificio e dopo aver affrontato le tematiche base di organizzazione del cantiere, si procederà con le operazioni di:

 

  • Rimozione dello strato di colore non coevo al marmorino settecentesco 

  • Consolidamento del marmorino al supporto murario

  • Pulitura 

  • Stuccatura di fessure 

  • Risarcitura delle lacune

  • Raccordo cromatico 

  • Stesura di protettivo 

 

Tali operazioni saranno supportate da nozioni teoriche sui materiali (in particolar modo quelli dell’edilizia storica), sui fattori di degrado chimici, fisici meccanici e biologici e sulle normative vigenti. 

 

I DOCENTI: Il cantiere verrà curato da due docenti di comprovata esperienza e professionalità nel restauro

Requisiti partecipanti

I posti disponibili per il corso sono 8 e sono riservati ai DIPENDENTI di aziende ISCRITTE A EDILCASSA VENETO. 

E’ consentita la partecipazione anche a titolari/soci/collaboratori di aziende iscritte a Edilcassa Veneto, in misura non superiore al 40% del numero complessivo dei corsisti. Nel caso in cui le adesioni superassero il numero di posti disponibili, si farà fede alla data di arrivo dell’iscrizione. Ai partecipanti è richiesta una buona conoscenza delle fondamentali tecniche edili e del funzionamento di un cantiere.

Contesto storico-artistico

La villa fa parte del patrimonio storico ed architettonico non solo del Comune, ma anche della Regione Veneto, tanto che è inserito nel catalogo generale delle Ville Venete.

Villa Gualdo, Valmarana, Vendramin Calergi (di seguito, per brevità, “Palazzo Gualdo”) sorge nel centro del paese nella piazza principale di Montegalda, Piazza Marconi e ne costituisce da secoli l’elemento centrale. La villa viene costruita attorno al 1637 su progetto del conte Giuseppe Gualdo arciprete di Montegalda riprendendo e imitando l’architettura Palladiana. 

Villa Gualdo, è attualmente sede del Municipio ed ospita una mostra permanente dedicata allo scrittore vicentino Antonio Fogazzaro che abitò a Montegalda dopo la metà del 1800.

Costo

Il corso è completamente gratuito e il pranzo è incluso. 

 

Verrà richiesto di portare della propria attrezzatura da lavoro. 

L’attività si svolgerà A PARTIRE DAL 28 FEBBRAIO 2022. 

 

Al termine del percorso verrà rilasciato l’ATTESTATO FINALE per operare su edifici di interesse storico artistico.

 

PER RICHIEDERE INFORMAZIONI CONTATTA:

CESAR SRL - 0444 168586/3486833642

Elena Gonzo: e.gonzo@confartigianatovicenza.it

Affrettati!

Solo 8 posti disponibili

Calendario:

bottom of page