
Corsi - Professioni e abilitazioni - Alimentari/Panificatori
Come rinnovare la proposta in panificio - Alessandro Bresciani
Metodi e tecniche per ottimizzare la produzione e rinnovare la varietà
In collaborazione con


Obiettivi
Il corso sarà sviluppato in due giornate di formazione dove il docente Alessandro Bresciani avrà modo di illustrare i processi per ottimizzare la produzione e diversificare le referenze all'interno di un panificio moderno.
Rinnovare, ampliando i prodotti da proporre alla clientela, quindi non solo prodotti di panificazione "pura" ma anche proposte per la prima colazione/aperitivo e altri prodotti che possono arricchire il banco.
Il focus dell'attività è l'organizzazione e la gestione strategica degli impasti, sfruttando anche la catena del freddo, la gestione dei pre impasti e altre procedimenti "furbi" per supportare il lavoro del panificatore.
Docente
ALESSANDRO BRESCIANI
Docente CAST Alimenti
Maestro pasticcere e panificatore, ha alle spalle una lunga esperienza come docente di panificazione e lievitati presso le maggiori scuole nazionali, la piccola ristorazione e vari istituti alberghieri. Tecnico alimentare, dimostratore e libero professionista, food manager, consulente per l’avvio di esercizi ristorativi in Italia e all’estero.
Destinatari
Titolari, soci, collaboratori, dipendenti delle aziende del sistema alimentazione panificatori.
Contributo EBAV
Per le aziende in regola con i versamenti EBAV è previsto il rimborso dell'80% della quota di partecipazione.
-
ogni azienda può usufruire di massimo 250 ore di formazione finanziata EBAV per anno competenza
-
ogni partecipante può usufruire di 50 ore di formazione finanziata EBAV per anno competenza
Vi ricordiamo che la Legge della Regione Veneto n. 36 del 2013 prevede (all'articolo 5 comma 6) che coloro che svolgono l'attività di responsabile di un panificio debbano partecipare ad attività di aggiornamento professionale per un totale di 16 ore ogni 3 anni.
La terza scadenza è il 10 aprile 2023, data entro la quale è necessario adempiere a tale obbligo formativo.
Dettagli
SOCI * 390,40 € (320 € + IVA)
NON SOCI 427,00 € (350 € + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Info
Per qualunque informazione potete contattare Vanessa Lorenzato
Tel. 0444 168591
E-mail: v.lorenzato@confartigianatovicenza.it
Sede
SOTTORIVA S.p.a.
Via Vittorio Veneto, 63
36035 MARANO VICENTINO (VI)
Calendario