top of page

Nuovo Regolamento UE 517/2014, sui Gas fluorurati ad effetto serra (HFC) e Imprese di autoriparazion


Meccanico

Il nuovo Regolamento UE N. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra, del 16 Aprile 2014, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L. 150/19 del 20/5/2014. Abrogando il precedente Reg. CE n. 842/2006, il Regolamento UE 517/2014 si applica a decorrere dal 1° gennaio 2015 e rafforza il quadro normativo già vigente, estendendo l’ambito di applicazione della norma.


Esso stabilisce che da tale data:

  • TUTTI GI AUTORIPARATORI per poter utilizzare in officina una stazione di ricarica aria condizionata (ricarica o manutenzione dell'impianto di climatizzazione A/C, ) devono dimostrare di avere ottenuto l’ABILITAZIONE ALL’UTILIZZO DEI GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA. (come da precedente Reg. n.842/2006)

  • L’Abilitazione per poter utilizzare una stazione di ricarica dell’impianto di aria condizionata di un autoveicolo (ricarica o manutenzione dell'impianto di climatizzazione A/C), si ottiene attraverso un ATTESTATO DI FORMAZIONE, definito anche generalmente "Patentino", da conseguire tramite frequenza di uno specifico corso di formazione, certificato da un Organismo di attestazione riconosciuto dalla Legge.


NOVITA’ più rilevante del Regolamento 517/2014:

  • I gas frigorigeni fluorurati a effetto serra, necessari alla ricarica degli impianti di aria condizionata dei veicoli, sono esclusivamente venduti a e acquistati da Imprese di autoriparazione che impiegano persone in possesso di un attestato di formazione.

Ne consegue l’iscrizione al Registro telematico nazionale delle imprese e persone certificate, la partecipazione al corso da parte delle persone incaricate ed il relativo conseguimento di attestato di partecipazione sono condizione obbligatoria per le Imprese di autoriparazione, al fine di:

  • poter continuare l’attività di ricarica degli impianti ad aria condizionata dei veicoli

  • poter acquistare il relativo gas di ricarica.

NB. Secondo le indicazioni del Regolamento UE 517/2014, restano validi gli attuali attestati di formazione conseguiti a norma del precedente Regolamento CE n. 842/2006 (abrogato) e del Regolamento CE 307/2008.

Per tutti coloro che non fossero ancora in possesso della necessaria Abilitazione, è possibile seguire il corso di formazione abilitante, organizzato da CESAR SRL, secondo i criteri previsti dalla Normativa, al termine del quale sarà rilasciata l'ABILITAZIONE all’utilizzo dei gas fluorurati ad effetto serra, nell’ambito delle attività di autoriparazione.



gas fluorurati per autoriparatori.jpg


 
 
 
Articoli in Evidenza
Articoli Recenti
Archivio

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

Modello esercizio diritti degli interessati

Whistleblowing

Promosso-da-CIV-80-bianco.png
bottom of page