top of page

Nuovo regolamento sui Gas fluorurati ad effetto serra

Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L. 150/19 del 20.5.2014 è stato pubblicato il regolamento (UE)

N. 517/2014 del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra, che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006 e si applica a decorrere dal 1° gennaio 2015.

Il nuovo regolamento sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il Regolamento (CE) n. 842/2006 non stravolge il quadro già vigente, ma estende l’ambito di applicazione della norma ad apparecchiature che utilizzano quantità considerevoli di gas fluorurati, ampliando i casi di tenuta del registro.

Operaio edile

Il Regolamento CE 517/2014:

  1. stabilisce disposizioni in tema di contenimento, uso, recupero e distruzione dei gas fluorurati a effetto serra e di provvedimenti accessori connessi;

  2. impone condizioni per l’immissione in commercio di prodotti e apparecchiature specifici che contengono o il cui funzionamento dipende da gas fluorurati a effetto serra;

  3. impone condizioni per particolari usi di gas fluorurati a effetto serra;

  4. stabilisce limiti quantitativi per l’immissione in commercio di idrofluorocarburi.

Rimangono comunque in vigore, sino ad eventuale abrogazione e sostituzione, i Regolamenti attuativi del Regolamento (CE) n. 842/2006, come ad esempio il Regolamento (CE) n. 303/2008 che definisce i requisiti minimi della certificazione delle imprese e del personale che operano con gli F-Gas per quanto concerne gli impianti di refrigerazione e di condizionamento.

Controlli delle perdite

Viene modificata la soglia di obbligatorietà delle visite periodiche e della compilazione del libretto di impianto con un nuovo parametro, basato sulle tonnellate di CO2 equivalente (ovvero il prodotto del peso dei gas a effetto serra in tonnellate metriche e del loro potenziale di riscaldamento globale) e non più sui limiti di quantità di F-Gas nel circuito. Gli operatori di tali apparecchiature provvedono affinché le apparecchiature siano controllate per verificare la presenza di eventuali perdite; fino al 31 dicembre 2016 le apparecchiature contenenti meno di 3 kg di gas fluorurati a effetto serra o le apparecchiature ermeticamente sigillate, etichettate come tali e contenenti meno di 6 kg di gas fluorurati a effetto serra, non sono soggette a controlli delle perdite.

Gli operatori di tali apparecchiature tengono un registro che contiene le seguenti informazioni:

  1. la quantità e il tipo di gas fluorurati a effetto serra;

  2. le quantità di gas fluorurati a effetto serra aggiunti durante l’installazione, la manutenzione o l’assistenza o a causa di perdite;

  3. se le quantità di gas fluorurati a effetto serra installati siano state riciclate o rigenerate, incluso il nome e l’indirizzo dell’impianto di riciclaggio o rigenerazione e, ove del caso, il numero di certificato;

  4. le quantità di gas fluorurati a effetto serra recuperati;

  5. l’identità dell’impresa che ha provveduto all’installazione, all’assistenza, alla manutenzione e, ove del caso, alla riparazione o allo smantellamento delle apparecchiature compreso, ove del caso, il relativo numero di certificato;

  6. le date e i risultati dei controlli effettuati ai sensi dell’articolo 4, paragrafi da 1 a 3;

  7. qualora l’apparecchiatura sia stata smantellata, le misure adottate per recuperare e smaltire i gas fluorurati a effetto serra.

I registri vanno tenuti dall’operatore o dall’impresa che svolge l’attività per almeno 5 anni.

Certificazione E’ previsto l’obbligo di certificazione delle persone fisiche che svolgono attività di

  1. installazione, assistenza, manutenzione, riparazione o smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione e di condizionamento d’aria, pompe di calore fisse, e apparecchiature fisse di protezione antincendio, commutatori elettrici ma anche di celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero.

  2. controlli delle perdite nelle apparecchiature fisse di condizionamento d’aria, pompe di calore fisse; apparecchiature fisse di protezione antincendio e celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigoriferi.

  3. recupero di gas fluorurati a effetto serra da circuiti di raffreddamento di apparecchiature fisse di refrigerazione, di condizionamento d’aria fisso e di pompe di calore fisse, circuiti di raffreddamento di unità di refrigerazione di autocarri e rimorchi frigorifero, apparecchiature fisse contenenti solventi a base di gas fluorurati a effetto serra; apparecchiature fisse di protezione antincendio e commutatori elettrici fissi.

Viene mantenuto l’obbligo di certificazione per le imprese che svolgono l’installazione, l’assistenza, la manutenzione, la riparazione o lo smantellamento delle apparecchiature di apparecchiature fisse di refrigerazione e di condizionamento d’aria, pompe di calore fisse, e apparecchiature fisse di protezione antincendio.

Gli attuali certificati e attestati di formazione emessi a norma del regolamento (CE) n. 842/2006 restano validi, conformemente alle condizioni alle quali sono stati originariamente rilasciati.

Restrizioni all’immissione in commercio

La novità più rilevante contenuta nel Regolamento CE 517/2014, è quella legata all’introduzione di restrizioni all’immissione in commercio.

I gas fluorurati a effetto serra saranno esclusivamente venduti a e acquistati da imprese in possesso dei certificati o degli attestati o da imprese che impiegano persone in possesso di un certificato o di un attestato di formazione, senza impedire alle imprese non certificate che non svolgono le attività di installazione, di raccogliere, trasportare o consegnare gas fluorurati a effetto serra.

Una recente nota del Ministero dell’Ambiente ha chiarito alcuni aspetti relativi alle modalità inerenti l’acquisto e la vendita degli f-gas così come regolamentato dal nuovo Regolamento CE 517/2014.

Per acquistare f-gas è stato ribadito che è necessario che chi materialmente acquista sia in possesso o del patentino del frigorista, in caso di persona fisica, o della certificazione aziendale, nel caso di acquisto di f-gas per nome e conto di una impresa. Chi acquista, persona o impresa, deve naturalmente avere il certificato valido e deve essere registrato nel Registro telematico f-gas (http://www.fgas.it/Ricerca) del Ministero dell’Ambiente. Il termine “impresa” di cui all’articolo 2, comma 30 del Regolamento CE 517/2014 è stato infatti interpretato intendendo con “impresa” colui (sia in senso di persona fisica che giuridica) che prende in consegna gli f-gas.

A loro volta, in ottemperanza dell’art. 6, comma 3 del Regolamento CE 517/2014, distributori e rivenditori di componentistica che vendono F-Gas devono necessariamente:

  • richiedere all’acquirente certificato la compilazione di una autodichiarazione nella quale è specificata;

  • Ragione sociale (nome) ed indirizzo dell’azienda che acquista,

  • Tipologia di utilizzo degli f-gas (ad es. rivendita, prima carica dell’impianto, avviamento dello stesso, manutenzione, etc.)

  • Certificazione dell’azienda

  • Certificazione del personale

  • Istituire appositi registri che devono contenere:

  • I numeri dei certificati di chi (persona o impresa) acquista gli F-Gas

  • Le quantità di f-gas acquistati

Inoltre è raccomandabile, per gli acquirenti di F-Gas, consegnare al rivenditore, oltre all’autodichiarazione, anche copia della propria certificazione.

Riassumendo:

  • il dipendente dell’impresa installatrice certificata può ritirare i contenitori di f-gas presentando la certificazione dell’impresa,

  • una azienda che utilizza F-Gas (supermercato, etc.), ma non è in possesso di certificazione, può far prendere in consegna i contenitori di F-Gas solo ed esclusivamente da proprio personale in possesso di Certificazione (Patentino Frigorista).

Inoltre il Regolamento 517/2014 precisa che le apparecchiature non ermeticamente sigillate, caricate con gas fluorurati a effetto serra, saranno vendute agli utilizzatori finali unicamente qualora sia dimostrato che l’installazione è effettuata da un’Impresa Certificata.

Divieto di immissione in commercio

L’allegato III contiene un elenco di prodotti e apparecchiature per i quali l’immissione in commercio, è vietata a decorrere dalla data indicata nello stesso allegato

Piano_Della_Qualità.jpg
gas fluorurati per impiantisti.jpg

Articoli in Evidenza
Articoli Recenti
Archivio

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

Modello esercizio diritti degli interessati

Whistleblowing

Promosso-da-CIV-80-bianco.png
bottom of page