

Vi ricordiamo che la Legge della Regione Veneto n. 36 del 2013 prevede (all'articolo 5 comma 6) che coloro che svolgono l'attività di responsabile di un panificio debbano partecipare ad attività di aggiornamento professionale per un totale di 16 ore ogni 3 anni.
La seconda scadenza è il 10 aprile 2020, data entro la quale è necessario adempiere a tale obbligo formativo.
Obbiettivi
CESAR in collaborazione con Confartigianato sistema Alimentazione – categoria PANIFICATORI propone percorsi formativi rimborsati da EBAV.
SEMINARIO: ETICHETTATURA PANE E MOCA (MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI)
Indicazioni riguardanti l’etichettatura degli alimenti
Verranno trattate le principali novità introdotte dal Reg. 1169/2011 con un focus particolare alla lista ingredienti e alla tabella nutrizionale. Verranno anche discusse le informazioni da fornire al consumatore riguardo i prodotti non preimballati (sfusi e preincartati)
Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: le regole del gioco
Verranno illustrati i rischi che possono presentare i materiali a contatto con gli alimenti e i sistemi di rintracciabilità con un focus particolare alla scheda di conformità
SEMINARIO: LE INTOLLERANZE ALIMENTARI E NON SOLO…
Corso rivolto alle commesse a contatto con i clienti
Di fondamentale importanza la comunicazione con il cliente. Spesso sono gli stessi clienti a fare presente le proprie allergie, ma sarebbe meglio se il personale fosse in possesso di tutte le informazioni relative alla presenza di allergeni tra gli ingredienti di ogni prodotto offerto.
Con la partecipazione della PROFESSORESSA PASINI GABRIELLA, laureata in Scienze Biologiche presso l'Università di Padova.
-
Dal 2003 Professore Associato (Settore Scientifico Disciplinare AGR/15) al DAFNAE, Università di Padova.
-
Dal 2017 membro nella Commissione per il Supporto di Ateneo Formazione Insegnanti (SAFI).
Destinatari
Titolari, soci, collaboratori, dipendenti delle aziende del sistema alimentazione.
Dettagli
97,60 € (80,00 € + IVA)
A SEMINARIO a persona aziende associate
122,00 € (100 € + IVA)
A SEMINARIO a persona aziende non associate
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Contributo EBAV
Per le aziende in regola con i versamenti EBAV è previsto il rimborso dell'80% della quota di partecipazione.
-
ogni azienda può usufruire di massimo 250 ore di formazione finanziata EBAV per anno competenza
-
ogni partecipante può usufruire di 50 ore di formazione finanziata EBAV per anno competenza
Sedi
CESAR - VICENZA
Via E. Fermi, 197
CONFARTIGIANATO THIENE
Via Foscari, 45
MANDAMENTI DI CONFARTIGIANATO
Al raggiungimento di minimo di 10 segnalazioni di interesse
Calendario