
Corsi - Professioni e abilitazioni - Alimentari
La mia shelf life!
Come valuto la qualità e sicurezza
dei prodotti che preparo
In collaborazione con

La shelf life è il periodo di tempo in cui un prodotto può essere conservato prima di diventare inadatto alla vendita e/o al consumo.
Obbiettivi
La vita commerciale dei prodotti alimentari è un tema cruciale e può avere risvolti legati non solo alla qualità ma soprattutto alla sicurezza.
Piccoli cambiamenti quali:
-
modalità di preparazione
-
ingredienti usati
-
modifiche nelle proprietà fisico-chimiche o del contenuto in acqua dei prodotti
-
minimi sbalzi termici
possono portare a volte al rischio di uno scadimento precoce e anche a problematiche di ordine sanitario, dovute principalmente alla crescita batterica.
Gli incontri vogliono essere un momento aperto di formazione e discussione nell’ambito della shelf life degli alimenti nelle produzioni artigianali. Essi si prefiggono di fornire brevi spiegazioni sulla shelf life dei prodotti dal punto di vista microbiologico e chimico. Verranno portati esempi di studi inerenti la shelf life, cercando di fornire consigli su come metterli in pratica all’interno delle realtà produttive. Saranno anche date indicazioni da fornire ai clienti per la conservazione domestica, che è spesso sottovalutata dagli stessi clienti (es. buone pratiche domestiche di utilizzo). Si cercherà di favorire la discussione comune entro gruppi di lavoro su esperienze dirette e problematiche frequenti (legislazione, etichettatura, abbattimento, “cook and chill”, malattie trasmesse con gli alimenti).
-
Il primo incontro è a carattere introduttivo e mira ad approfondire alcuni concetti specifici, a creare gruppi di interesse comune e a fornire basi per la discussione.
-
Nel secondo incontro, in base alle tematiche emerse, si creeranno dei gruppi guidati per lavorare su casi più specifici.
Docenti
STEFANIA BALZAN
Ricercatrice in Ispezione degli alimenti di origine animale
Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell'Università degli Studi di Padova
Docente del Corso di laurea in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti con sede a Vicenza
LUCA FASOLATO
Professore Associato in Ispezione degli alimenti di origine animale
Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell'Università degli Studi di Padova
Docente del Corso di laurea in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti con sede a Vicenza
Destinatari
Titolari, soci, collaboratori, dipendenti delle aziende del sistema alimentazione.
Vi ricordiamo che la Legge della Regione Veneto n. 36 del 2013 prevede (all'articolo 5 comma 6) che coloro che svolgono l'attività di responsabile di un panificio debbano partecipare ad attività di aggiornamento professionale per un totale di 16 ore ogni 3 anni.
La seconda scadenza è il 10 aprile 2020, data entro la quale è necessario adempiere a tale obbligo formativo.
Dettagli
SOCI * 97,60 € (80,00 € + IVA)
NON SOCI 122,00 € (100 € + IVA)
* Iscritti a Confartigianato Imprese Vicenza
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di 10 adesioni. La ricevuta del pagamento inviata a
cesar@confartigianatovicenza.it
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a:
CESAR SRL - BANCA INTESA SAN PAOLO SPA Filiale VICENZA, N. 13 VIA ENRICO FERMI, 130 - IBAN IT77 S030 6911 8851 0000 0000 955 specificando il codice del corso, nominativo del partecipante e la ragione sociale dell'azienda.
Contributo EBAV
Per le aziende in regola con i versamenti EBAV è previsto il rimborso dell'80% della quota di partecipazione.
-
ogni azienda può usufruire di massimo 250 ore di formazione finanziata EBAV per anno competenza
-
ogni partecipante può usufruire di 50 ore di formazione finanziata EBAV per anno competenza
Sedi
CESAR - VICENZA
Via E. Fermi, 197
Calendario